RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] considerava l’erede) e ambiva a portarne il messaggio tra i turchi «nella Morea» (Ginzburg, 1966, da un memoriale inviato a Pio V per lamentarsi del trattamento il fatto di essere stati discepoli del Siculo), aristocratici come il mantovano Ludovico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] istruzioni di Cosimo, il G. fu vicino al partito degli zelanti, in particolare al cardinale Ludovico Simonetta che gli fece il duca non esaudì i desiderata del suo protetto. Solo la morte di Pio IV e l'elezione di Pio V Ghislieri allontanarono il G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 27 febbr. 1319) e Ludovicoil Bavaro (3 maggio 1322) confermarono al D. i diritti sulla valle e sul il cronista de Morano, secondo il quale il D. precisò le proprie intenzioni in una "longior oratio", e provvide dopo pochi giorni a richiamare iPio, i ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] ormai defunto Francesco II Sforza.
È probabile che il D. si trovasse a Brescia, nel monastero di S. Faustino, quando apparvero in quella città presso lo stampatore Ludovico Britannico nel 1538 i Divi Ioannis Chrysostomi in apostoli Pauli epistolam ad ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ai Pio di Carpi.
Consolidato il potere, il governo di Galeotto III e Federico II, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il Risparmio di Mirandola, 2013); IV. Padre F. I. Papotti, Annali o Memorie Storiche della Mirandola, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla il suo Bacco ubriaco e alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 13-32, III, pp. 1470 s.; S ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] del 1587, l’indomani delle feste a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio di Savoia e Clelia Farnese, alle quali partecipò componendo salute. Il 30 settembre fece testamento (il terzo in poco tempo), nominando eredi i fratelli Ludovico e Girolamo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] E. ed Emilia Pio si recarono a Mantova a prendere Eleonora Gonzaga, sposa del nuovo duca. Il 7 dicembre il corteo avrebbe dovuto muovere vecchia e così i duchi di Urbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] d'armi del primogenito Alfonso, inviato al servizio di Ludovicoil Moro nel 1495, con il comando di venticinque uomini d'arme ed una provvisione e di incomodi vicini come i Gonzaga, iPio, i Pico. In questa situazione il B. non avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] incontrare, oltre a Bembo, i vecchi amici Alvise Priuli e Ludovico Beccadelli, e con loro il giovane Cosimo Gheri, vescovo . 59v, 91v, 104v-120r,149v-150v; G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio V, Roma 1586, pp. 9 s., 148; G.A. Gabuzio, De vita ...
Leggi Tutto