MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] femmine e sette maschi. Fra essi Ludovico (1548-91) e Vincenzo (nato Bologna e in Francia e consigliere di Francesco I, il M. si trovò a coprire le cariche più incaricato da Pio V della procura e difesa degli accusati di eresia presso il tribunale dell ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
questi anni fra il 1445 e il 1455, poté consolidare le sue basi economiche.
Quando nel 1458 papa Pio II preparò ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] che, nell'836, LudovicoilPio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino, al figlio Lotario in Pavia. Certo è che il 1 maggio 838 (e non il 10, come dice il Pivano, Il "comitato"..., p. 13; cfr. I placiti del "Regnum ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al card. camerlengo Ludovico Trevisan, potentissimo e I, 5: "le leggi, i costumi, il modo di vivere, la religione, la lingua, l'abito, i veneti come E. Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Firenze 1970-76, ad vocem; Pio II [E. S. Piccolomini], I commentari, a cura di G. Bernetti, Siena 1972-76, I, p. 188; II, pp. X (1907), pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... Ludovicoil Moro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905), pp. 68 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del Collegio cardinalizio (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio V), esse non valsero ad 7, pp. 122-138, 301-307; 8, pp. 202 211; G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. Fragnito, In ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] grata al Rezzonico ed in quell'occasione suo fratello Ludovico fu creato senatore. Commentava il pontefice: "la famiglia è nobile, ma di col nome di Pio VI. I primi passi per la sua attuazione vennero in effetti compiuti: il Braschi ottenne dal papa ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . I cardinali erano profondamente impressionati dall'improvvisa morte di un giovane fratello di Napoleone Orsini e così presero finalmente una decisione: Latino Malabranca raccontò della sua visione, nella quale un pio eremita gli aveva predetto il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] destinata a Firenze dove G. avrebbe incontrato papa Pio II Piccolomini diretto alla Dieta di Mantova. A Firenze onore del padre Francesco, poi ripresa da Ludovicoil Moro con Leonardo, e di assicurarsi i servigi di Antonello da Messina quale pittore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sé meno di 1.000 uomini. Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato, non era in grado di impedire che a Roma giungessero condottieri ostili al B. con le loro truppe. Gli Orsini e i Colonna congiurarono contro di lui; egli ...
Leggi Tutto