DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] la nonna, Ludovica (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de' Medici, lo Sforza vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] transitare in seguito nella bottega di Ludovico Carracci, prima di raggiungere Annibale a con il Crocifisso fra i ss. Francesco e Antonio, dipinta entro il 1604 per (C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Bollettino dei monumenti, musei ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 35-38; Pio II, Commentarii, Roma 1984, p. 301; C. von Fabriczy, Il Pergola, L. Grassi, G. Previtali, I, Milano 1962, pp. 304-307; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] . Bertini, G. B. Balestra, D. Marchetti, I. Bonajuti, G. B. Molinari e B. Consorti - erano stati attivi per la "calcografia" canoviana. Per il secondo volume, dal titolo Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino con la dichiarazione di A. Nibby ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] del 1888: Ludovico Ariosto ambasciatore presso Alberto Pio (il bozzetto preparatorio è A. Garuti, Musei d'Italia. Meraviglie d'Italia. Carpi. Museo civico "Giulio Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 114-127; G. Martinelli Braglia, in La pittura in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] .
Giunto anche Ludovico nel 1550, i tre fratelli eseguirono un candelabro in bronzo, andato perso, mentre nel 1553 il solo L. duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus et Ludov(icus) fr(atr)es Lombardi Solari" ( ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] anni nella bottega del genitore; compiuti i diciassette anni lo raggiunse a Cuneo, 1905) e Sanzio Pio Vincenzo detto Rori (1914).
Tra il 1905 e il 1906 si stabilì a di pescatori; lì eseguì il Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Ludovico vanno ascritti il piano di tavolo (1660-70), firmato, apparso in un'asta (Christie's, New York, 4 nov. 1992), e i (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, f. 6, cc. 15, ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] il nuovo clima di misticismo e spiritualità, dall'altro i rapporti di collaborazione con gli artisti del circolo clementino. Da Angelo Pio infatti incise nel 1758 il degli affreschi, oggi perduti, di Ludovico Carracci e della sua scuola.
L ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] (Salvioni, I, p. 212) per un solo anno. Infatti, dal 4 apr. 1464 l'appalto della zecca fu affidato per cinque anni ai mercanti Paolo di ser Marco de' Lupanari e Giovanni di Boncompagno Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a Ludovico, che ...
Leggi Tutto