Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Non altrettanto fece Ludovico Antonio Muratori, il quale avvertì tuttavia il bisogno di Coena Domini pubblicata da Pio V nel 156875. E Ginzburg, Folklore, magia, religione, in Storia d’Italia, I, I caratteri originali, Torino 1972, pp. 603-676. Per ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] i poco incoraggianti risultati dei sondaggi del cardinale Ludovico Jacobini presso le ambasciate straniere: solo il ASV, AES, I periodo, Stati ecclesiastici P.O. 968, fasc. 318. Cfr. M. Valente, Pio IX, il Sacro Collegio e il Corpo diplomatico di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Cesena, eretta per il rientro di Pio VII, è opera di Giuseppe Valadier, attivo attraverso tutti i rivolgimenti politici. A Roma, murari in materiali tradizionali. Aperto a modelli tedeschi Ludovico Quaroni nel 1948 a Francavilla al Mare disegna ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nel centro urbano di Lucca, sopravvissuto fino al pontificato di Pio X10, oppure al «nullius» di S. Nicola di Bari il proposto Benedetto Giacobini di Varallo oggetto della nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli impediva di superare i ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Ludovico da Casoria a Napoli, Tommaso Maria Fusco a Pagani, Bartolo Longo nella valle di Pompei, il canonico Annibale Maria di Francia con i , dei valori cristiani. Per Pio X il modo migliore per aiutare i poveri è ritornare agli organismi aboliti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] obbligarsi «a fuggire il lusso, i banchetti, i balli, i dadi, i giochi e qualsiasi Vaticano. In quella sede Pio IX dichiarò di aderire senza . La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581), Bologna 1993.
20 Partendo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ecumenismo e del dialogo con l’ebraismo).
Voluta dal francescano Ludovico da Casoria – di cui si è già detto – per negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
27 G. Zizola, Il microfono di Dio: Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ma contributi significativi vennero offerti da Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Mario Ferrari Aggradi, Paolo Emilio Taviani diversa da Pio IX nell’affrontare i problemi sociali portati dall’industrializzazione, anche se il suo atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] A Trento il suo atteggiamento era noto e creava disappunto soprattutto fra i rappresentanti diplomatici; Pio IV, . mantovano, I (1956), pp. 102-130, 258-286; II (1957), pp. 205-228 e passim; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] amici Paleotti e il vescovo di Pesaro Giulio Simonetta, fratello di Ludovico, il cardinale legato - partecipazione si sente di dargli tutti i torti se si irrita pel conferimento (nel 1569 da parte di Pio V che poi incorona, il 5 marzo 1570, Cosimo ...
Leggi Tutto