GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Forlosia e il medico e bibliotecario di corte Pio Niccolò Garelli, per Torino).
Nei sei anni di prigionia cebana il G. terminò i Discorsi sopra gli Annali di Tito Livio ( il nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il sovrano, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] i suoi figli ed eredi, e ammesso al Maggior Consiglio. E ancora, il 6 aprile successivo, per ordine del Consiglio dei dieci, gli fu donata la casa che era stata del traditore Ludovico , si sposò con Margherita Pio, appartenente alla famiglia che ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il licenziamento di Ostini.
Nel 1846-47, nel momento in cui, dopo l'elezione di Pio lotta aperta tra il monarca e i sudditi. Turbato dal pp. 306-55; M. Rosi, Giudizi e azione di Carlo Ludovico in seguito ai moti del 1831, in Boll. stor. lucch., VI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] e a tutti i rappresentanti diplomatici presenti: in essa lamentava l'ardire dei Turchi, mentre deplorava la lentezza dei cristiani ed elogiava lo zelo del pontefice. Il discorso fu altamente apprezzato, tra gli altri dallo stesso Pio II e da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] avvenimento culturale; Pietro Aretino e Ludovico Dolce le esaltano ed ammirano, con decisione i medici ed i giuristi. Inoltre, mitiga la bolla di Pio IV, , Budapest 1975, p. 421. Per il profilo biografico: I fiori delle rime de' poeti illustri...,a ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] con dedica recante la data del 1549, dallo stesso G. a Ludovico Castelvetro, autore delle Giunte alle Prose della volgar lingua.
Gli sedute del conclave, tra i conclavisti del cardinale Giovan Angelo de' Medici, il futuro Pio IV; l'incarico implicava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dal legato pontificio cardinale Ludovico Simonetta, ad esempio riguardo il commercio librario, denunciando invece i molteplici sotterfugi per introdurre affermazioni eretiche nelle edizioni veneziane. Nel 1568 il Facchinetti fu incaricato da Pio ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] traeva una solida cultura ed una consuetudine con le lettere ed i letterati, che gli valsero l'amicizia e la stima di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco Filelfo. Ma per il C., che come tanti altri patrizi veneti ligi alla ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Ludovico Antonio Muratori, dati per la prima volta in luce (Livorno 1772).
In questa sua prima opera il Milano all'armi gloriose di S. M. I. e R. Francesco II nostro augustissimo sovrano, fra il 1801 e il 1802 quattro tomi di una nota Storia di Pio VI ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] i Senesi si prepararono a resistere e il 23 ottobre inviarono ambasciatore il D. insieme con Giorgio Luti e Ludovico Petroni con il lui dagli anni giovanili. Il D. fu designato tra gli autorevoli ambasciatori inviati a Pio II il 4 ott. 1458 per ...
Leggi Tutto