Ordinanze emanate dai Carolingi, sviluppo della legislazione regia comparsa accanto alle leggi popolari sotto i Merovingi. Ebbero il periodo più rigoglioso con Carlomagno, decadendo nel 9° secolo. Si dividono [...] papiense è una raccolta di 14 articoli, nata nell’832 dalla revisione dei capitoli emanati da Carlomagno e da LudovicoI per l’Italia.
Capitulare nauticum Raccolta di consuetudini marittime, in vigore nei mari della Repubblica veneta nel 1200; è ...
Leggi Tutto
Stato creato in Toscana da Napoleone nel 1801 per LudovicoI di Borbone, che in cambio rinunciò al suo ducato di Parma. Morto nel 1803 LudovicoI, la moglie Maria Luisa assunse il governo per il figlio [...] Carlo Ludovico. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (1807) il regno fu unito all’Impero francese e nel 1809 fu trasformato in granducato di Toscana e assegnato a Elisa Bonaparte-Baciocchi. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , inoltre, Adelaide Enrichetta, principessa elettrice di Baviera, e Maria José, ultima regina d’Italia.
I rami laterali
S. di Vaud Capostipite della linea fu LudovicoI (n. 1250 - m. Napoli 1302), figlio di Tommaso II, che ebbe in appannaggio il ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademia di Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si [...] lui un ciclo di affreschi con scene dell'Orlando furioso nella sua villa presso il Laterano (1820-26). Nel 1825 LudovicoI di Baviera lo chiamò ad affrescare una sala con storie dei Nibelunghi nella Residenza di Monaco; altre sale furono decorate da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] .
Ripa fu importante sito di mercato in epoca romana; nel 9° sec. era curtis regia, che, secondo taluni storici, l’imperatore LudovicoI infeudò (836) ai vescovi di Verona; nel 12° sec. divenne possesso dei vescovi di Trento. Passò nel 1349 sotto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non le permisero di assumere una configurazione autonoma.
A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G.) spettò a Ludovico il Germanico. Nell’870, a Meersen, l’individualità politica della G ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , riprese la Bassa B. e con la legge sulla primogenitura (8 luglio 1506) inaugurò un nuovo periodo: i due figli Guglielmo IV e Ludovico X ressero in comune il territorio.
Durante le guerre della Controriforma la B. fu un baluardo della religione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] alle teorie romane: a un'assemblea franca affidò Carlo il riconoscimento del suo successore; ignorò per l'incoronazione di Ludovicoi diritti papali e il precedente dell'anno 800, e, senza curarsi della dignità imperiale, nell'anno 806 procedette ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 814-840) fece frequenti soggiorni nella regione, la quale divenne sempre più ricca e progredita. Dopo la morte di Ludovico, i suoi tre figli riuscirono finalmente a mettersi d'accordo col trattato di Verdun (843). La regione mosellana toccò a Lotario ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...]
Storia. - Anticamente faceva parte dei possessi del vescovo di Worms. Nel 1225 fu data in feudo al conte palatino del Reno LudovicoI; ben presto ottenne diritti di città. Ai piedi di un antico castello fortificato ne fu costruito, nel sec. XIV, uno ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...