Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] vigore (Vincentii Cartarii, Imagines deorum, a cura di Ludovico Bourgcat, 1687, J. M. Stann, Francoforte, p , in generale, come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] e alti guai», tratti dal canto III dell’Inferno, sono i versi prediletti da una schiera di musicisti del Cinquecento e inseriti ringhia dal canto V è il titolo di una composizione di Ludovico Balbi, inserita nella raccolta Capriccio a sei voci. Luca ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ottenere la libertà dovrà fare da cavia per la cura Ludovico, trattamento che, attraverso la visione di immagini e scene di una bimba genera valore con l'arte.E ancora, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020 ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] dal XIX al XXI secolo).Delle 214 lettere vergate da Ludovico Ariosto tra il settembre del 1509 e il dicembre del a pezzi tutti questi ribaldi e la sua compagnia»; calabroni, attizzare i: «le lettere ch’ogni dì mi vengono da vostra ex.tia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] playing hogs of the road, “facendo i maiali della strada”, è resa mediante eufemismo: «da autentici sbarazzini della strada».La Ludovico Technique (Ludovico’s T. nel romanzo) diventa la Cura Ludovico nel doppiaggio, con enfasi posta sulle presunte ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] suo secondo cognome che era quello della madre di origine genovese.I riflessi degli usi linguistici locali risultano decisivi per stabilire l’ suddivisione in categorie – già anticipata da Ludovico Antonio Muratori (De cognominum origine 1740) ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] schiena / e io sento Einaudi quando ti muovi sopra me», le orchestrazioni del maestro Ludovico Einaudi, Nuvole bianche al culmine dell’atto sessuale; «Nei tuoi occhi rivedo i bagliori di Capri / il cuore viaggia veloce più di una Ducati», l’isola di ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] tardi nell’antologia delle Facezie pubblicata da Ludovico Domenichi (Firenze, 1564, ma i testi appartengono alla metà del secolo XVI (DLE s. v.). Senza seguirne l’itinerario attraverso i testi nella storia, rileviamo almeno che la sopravvivenza del ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] affermandosi definitivamente. […] Immagina la villa palladiana di Ludovico e la desidera così tanto da sentirsi vivo come per ordire trame e mantenere il controllo:E sono loro, i fantasmi a spaventarlo. Sono loro che lo obbligano a guardarsi ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] : il melodramma e la canzone napoletana. Le cantanti e i cantanti che avevano vinto le prime sette edizioni del festival e tu (1958) Crediti immagine: Film diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e prodotto da Titanus, Public domain, da Wikimedia ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio...
Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi figli Lotario I (associato all'impero),...