GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] , 37, 62 e altri nei protocolli del notaio Ludovico Panzacchi), che si riferiscono all'amministrazione dei possedimenti delle ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 99, 102; I manoscritti italiani della Bibl. nazionale di Firenze descritti sotto la ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] il Gran Collare dell'Annunziata dal duca Vittorio Amedeo I. Morto questo nell'ottobre dello stesso anno, fu richiamato sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] a Persiceto, Persiceto 1864; Sulla prima sepoltura di Ludovico Ariosto e su Gregorio Montagnana, docum. ined., Vicenza Bibl. civ. di Bassano del Grappa sono conservate: tre lettere all'abate I. Ferrazzi, 8 luglio 1872, 7 marzo 1877 e 31 ott. 1872 ( ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] 1732) e da Catullo (XXI, ibid. 1740), sia con rifacimenti di precedenti versioni come I due Libri de' sermoni, o siano satire di Orazio, tradotte da M. Ludovico Dolce (IX, ibid. 1735), ovvero ritoccando l'opera di altri volgarizzatori (Giulio Bussi e ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] a Costanza e la cantò in sette cupi sonetti che Ludovico Dolce inserì nella raccolta Il primo volume delle rime (non numerato, ma sotto l'anno 1541); B. Cacciaguerra, Lettere spirituali, I, Venezia 1563, cc. 21v-25v; II, Roma 1575, cc. 204v-214 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] , ma soprattutto quella in volgare in cui si distinse, fra i rimatori napoletani, per un buon numero di sonetti, canzoni e e, su un piano di più vaste relazioni culturali, Ludovico Dolce nella lettera dedicatoria dell'Ifigenia (Venezia 1551), nonché ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] del B. restano inoltre un'elegia su Ludovico Podocataro, segnalata dal Kristeller nel codice Ashburn. l'epigramma del B. riferito da P. Bembo); G. Vedova, Gli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 172 s.; G. Cogo, F.B. poeta latino del sec ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] Sopra tutti però svetta il magnifico Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
L’Orlando furioso
Nel poema di Ariosto, dell’Olifante. Si dice anche che sia proprio Orlando che chiama i ragazzi per raccontare loro la trama di quello che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 394; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, in F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, Milano 1923; C. Castiglioni, Introduz. all'Oratio parentalis del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] prima del 30 luglio 1636, data in cui la zia Costanza Malvezzi Magnani ne annunciò la morte al duca di Modena Francesco I d'Este.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 20 (=6789), c. 222r (epigramma latino di incerta ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...