Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] territori. Alla fine, L. divise l'Impero tra Lotario e Carlo il Calvo, affidando a quest'ultimo i territori occidentali e ignorando Ludovico e il figlio di Pipino d'Aquitania. Le proteste dei danneggiati decisero l'imperatore a un'azione militare ...
Leggi Tutto
Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione ...
Leggi Tutto
LUDOVICOI di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] che lo condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V, questo il nome che assunse Amedeo VIII, con i suoi domini uscirono ulteriormente rafforzati, soprattutto dopo che egli si insediò a Losanna ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di LudovicoI e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato [...] in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte della nobiltà savoiarda, arrestò, processò e fece gettare nel lago di Ginevra il cancelliere di Savoia, Giacomo ...
Leggi Tutto
Figlio (Urach 1445 - Tubinga 1496) di LudovicoI di Urach gli succedette nel 1475, ma assunse effettivamente il potere solo più tardi: nel 1482 riunì le due parti del Württemberg (di Urach e di Stoccarda) [...] ed emanò una disposizione con cui garantì l'indivisibilità dello stato e la successione maschile in linea diretta. Sposò Barbara Gonzaga. Nel 1477 fondò l'univ. di Tubinga. L'imperatore Massimiliano I lo creò duca nel 1495. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1269 circa - m. 1348) di LudovicoI, ereditò (1302) l'appannaggio paterno; fu ambasciatore (1310) dell'imperatore Enrico VII a Firenze e a Roma, dove fu eletto senatore (1310), ed ebbe al proprio [...] Pistoia. Fu spesso in lotta con il vescovo di Losanna. Essendogli premorto il figlio Giovanni (m. 1339), ottenne di lasciare i dominî alla figlia Caterina che, d'accordo col suo terzo marito Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li vendette (1359) ad ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Genova 1504) di LudovicoI, governò dal 1475 al 1504. Aspirò alla successione del Monferrato, avendo sposato (1481) Giovanna di Monferrato (m. 1490), scontrandosi perciò con Carlo I di Savoia, [...] alla cui morte riottenne i territorî occupati del suo stesso marchesato. Seguace dei Francesi, favorì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro imprese italiane e combatté per essi a Fornovo e nel Napoletano. Fece scavare una galleria attraverso il Monviso. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1129 circa - m. 1172) di LudovicoI, si unì in matrimonio con Giuditta, sorellastra dell'imperatore Federico I di cui fu fedele alleato, seguendolo in Polonia (1157 e 1172) e in Italia (1158 [...] e 1161) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice [...] suoi territorî italiani e sulla Chiesa, favorendo l'elezione di Niccolò I (858) che, peraltro, si dimostrò poi energico sostenitore dei papali. In seguito (865) bandì nuovamente la guerra contro i Saraceni, cui riuscì a strappare Bari (871). Ma gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di LudovicoI duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] rimpatrio avvenisse immediatamente (benché il 23 nov. 1463 l'ambasciatore milanese presso il duca Ludovico di Savoia, Ziliolo Oldoini, informasse la sua corte che i figli del duca - tra cui L. - erano intenzionati a opporsi alla politica paterna nei ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...