PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte LudovicoI, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia , p. 339; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897-901, 903, 925 s., ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] eletti per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal re LudovicoI d'Ungheria, con cui allora la Repubblica di S. Marco Proprio dal 18 ag. 1364, l'anno seguente fu tra i patrizi impegnati nell'elezione del doge Marco Corner e quindi, nel ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] naturale del defunto Niccolò III. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, LudovicoI, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del Corpus Domini a Ferrara), Eleonora, sposata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] partire alla volta di Spoleto, per incontrarsi col pontefice, ricevette dal duca Ludovicoi pieni poteri per trattare con Alfonso d'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le capacità dimostrate nell'espletamento di tali incarichi gli ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] come membro del Consiglio di Piemonte, sottoscrisse almeno sino al 1437 le sentenze emanate in Torino. Asceso al trono ducale LudovicoI, succeduto ad Amedeo VIII il 6 genn. 1440, il C. entrò nell'entourage diretto del nuovo principe, perché nel 1441 ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] . Il più antico libro fondiario dei Wittelsbach mostra le dimensioni del territorio appartenente alla famiglia intorno al 1230.
I rapporti di LudovicoI e poi di Ottone II con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del Reno ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria LudovicoI e, quindi, a Negroponte assediata dai Genovesi. Fu infine Senato, il 9 dic. 1389, decise di aderire alla richiesta di Abu I-Abbas.
Non fu scelto però il D. e, dopo il rifiuto di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] mediazione di quest'ultimo nel settembre 1491 venne raggiunto un accordo in base al quale il M. cedette al nipote Ludovicoi possedimenti della famiglia in Lombardia. Otto anni dopo lo Sforza, divenuto duca di Milano, cercò di spingere il M., che ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] . nap., XII (1887), pp. 204-206; A. Valenti, Margherita di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di LudovicoI d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] 1490 Claudio Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, LudovicoI, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui spettante (Manuel, I, 1868, pp. 232, 238).
Dronero era uno dei dodici comuni della valle Maira che ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...