• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [91]
Storia [84]
Religioni [58]
Arti visive [48]
Storia delle religioni [31]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Archeologia [18]
Geografia [13]
Europa [14]

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nella Fraumünsterabtei, fondata dalle figlie di Ludovico il Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di una nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica. Ma col crescere della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Ludovico III re di Germania (876-82), Carlo il Grosso (884-87), Arnolfo re di Germania (887-96), Sventiboldo figlio naturale di Arnolfo (896-900), Ludovico IV il à la cour de Lorraine sous le duc Henry II (1608-24), Nancy-Parigi-Strasburgo 1914; H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] , la città ai tempi dei Carolingi prese una certa importanza: vi furono celebrate nell'869 le nozze fra il re Ludovico II, figlio di Ludovico il Germanico, e la principessa sassone Liutgarda, la cui tomba (come pure quella di Ildegarda sua figlia) si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

CRESCENZÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] tenuto in Roma da Ludovico III, nel febbraio 902; l'altro tenuto in Roma stessa da Alberico II, il 17 agosto 942. Egli 'orientamento bizantino per il germanico, sacrificò l'antipapa (985), assunse (probabilmente il 985) il patriziato e ottenne dall ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI XVIII – ALTO MEDIOEVO – BONIFACIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZÎ (2)
Mostra Tutti

ALT-ÖTTING

Enciclopedia Italiana (1929)

Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Lodovico il Germanico e suo successore nel regno di Baviera (876-880); il quale regalò al ai duchi di Baviera. Nacque lì Ludovico il fanciullo. La Heilige Kapelle risale certamente I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). Nel 1231 fu eretta in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – PRINCIPE ELETTORE – MASSIMILIANO I – FRANCESCANI – MASSIMIANO

CARLO III re di Francia, detto il Semplice

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] nati dalla prima moglie del Balbuziente, Ludovico III (882) e Carlomanno (884). Perciò i Grandi franchi, sotto l'assillo della minaccia normanna riconobbero re di Francia prima Carlo II il Grosso, del ramo carolingio germanico e, dopo la sua morte ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DUCA DI BORGOGNA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO II IL CALVO – CONTE DI PARIGI – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III re di Francia, detto il Semplice (2)
Mostra Tutti

CARLO III Imperatore, detto il Grosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] (880) e Ludovico il Giovane (882) senza eredi, ne raccolse la successione in Germania. Morti i cugini Ludovico il Balbuziente, (882) vedi le opere di R. Parisot, citate alla voce carlo ii imperatore per la Lotaringia; e, per la Provenza, R. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GIOVANE – CARLOMANNO – CARLOMANNO – CAROLINGI – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III Imperatore, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

ANDERNACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] , nell'876, Ludovico II sconfisse Carlo il Calvo, assicurando con la sua vittoria la continuazione del regno germanico; nel 939, città rimase sottoposta alla sovranità di questi principi. Il sec. XVII fu assai disavventurato per Andernach. Conquistata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCHI DI LORENA – CARLO IL CALVO

CARLOMANNO, re d'Italia e di Baviera

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di Ludovico il Germanico, uno dei figli di Ludovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova di Ludovico II, e dal papa Giovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi, fu costretto a tornare in Germania. Morì il 22 marzo (settembre?) 880, lasciando solo un bastardo, Arnolfo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CLERMONT-FERRAND – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA

CAROLINGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] Francia e di Germania della famiglia carolingica, discesi dal figlio ultimo di Carlomagno, Ludovico il Pio. Nella , Pisa 1909; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii e III, Gotha 1903-1911; G. Romano, Le dominaizoni barbariche in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – ORLANDO, INNAMORATO – FUSTEL DE COULANGES – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali