GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] diocesi di Osnabrück (Bassa Sassonia), forse a seguito di una donazione, costituita da cinque chiese di questa zona, offerta da LudovicoII il Germanico (m. nell'876) al monastero di Corvey; dopo il 1252 la giurisdizione secolare passò al vescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] finisca comunque i suoi giorni il 3 febbraio 871, dopo una protratta azione militare condotta dall’imperatore carolingio LudovicoII, alleato per l’occasione al duca longobardo Adelchi di Benevento.
Non un emirato ma un semplice insediamento militare ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di Lucedio da dove il 24 giugno 1483 scriveva datando «in abbatia mea».
Nell’agosto 1481, per ragioni prevalentemente politiche, LudovicoII gli offerse il decanato di S. Maria di Saluzzo; già il 21 aprile precedente, del resto, undici componenti del ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] finire dell'871, sciolse la città dalla scomunica. Agli inizi dell'anno seguente A. raggiunse sulla strada per Ravenna, a Farfa, LudovicoII - erano con lui il vescovo di Capua Landolfo e alcuni legati del papa e di Guaiferio di Salemo incaricati di ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Italiani, LXI, Roma 2004, pp. 353 s.; L.A. Berto, Landolfo il vecchio, ibid., LXIII, Roma 2004, p. 472; F. Bougard, LudovicoII, re d’Italia, imperatore, ibid., LXVI, Roma 2006, p. 388; F. Marazzi, Ita ut facta videatur Neapolis Panormus vel Africa ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] la figura di Gian Domenico Romagnosi per la Galleria Vittorio Emanuele II (1867, gesso, distrutto), una Madonna per la chiesa di basamento, apparvero a Monaco (1869, acquistato dal re LudovicoII di Baviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di LudovicoII e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan Francesco II e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva la più tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] re occidentale. Il regno dei Franchi giunge così alla propria dissoluzione.
Nel 875, alla morte del primogenito di Lotario I, LudovicoII, re d’Italia e unico erede del titolo di imperatore, Carlo il Calvo attraversa le Alpi e scende in Italia, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] a cogliere vari successi in Oriente e nell’Italia meridionale, dove sfrutta abilmente un’alleanza con l’imperatore germanico LudovicoII.
Non manca un intervento del nuovo sovrano nel settore delle leggi, con la stesura del Procheiron e dell’Eisagoge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] suoi domini sono fortemente eterogenei e, infine, la consuetudine lo induce a un’ulteriore spartizione, che assegna l’impero al primogenito LudovicoII.
Alla morte di questi, che non ha eredi maschi, la Corona passa a Carlo il Calvo e, due anni dopo ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...