RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] monete e nei sigilli. L'uso di apporre il sigillo con la propria immagine ebbe origine nel Medioevo nell'831 con LudovicoII il Germanico. Come tipologia normale di r. nei sigilli si ha comunemente una riproduzione a figura intera del personaggio ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tratta di due sovrani, LudovicoII, il fondatore della chiesa, a sinistra, e Guglielmo II, il sovrano regnante, Le porte bronzee di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] a un certo punto, di Giovanni VIII. Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di LudovicoII a Basilio I in cui, da un lato, esplicita la tesi che vuole l’impero dei franchi fosse subentrato a quello dei Greci sulla base di un decreto divino ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , ciò che non implicava il riconoscimento della supremazia dell'imperatore. Le amichevoli relazioni con il Regnum Italiae indussero LudovicoII a confermare il patto con Venezia nell'856, nuovamente rinnovato nell'880 da Carlo III. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore LudovicoII, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Landolfo, sia a quella di Guaiferio.
Nel maggio o nel giugno dell'874 ebbe luogo presso Verona un incontro tra LudovicoII, Ludovico Il il Germanico e il papa Giovanni VIII. Se, per quanto riguardava la successione dell'Impero, il colloquio non fece ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] catechesi di Pietro. Una scena controversa, in Esegesi e catechesi nei Padri (II-IV sec.), Roma 1992, pp. 171-179; id., L'abbraccio tra in occasione dell'incoronazione e consacrazione del figlio LudovicoII nell'850 (Melzak, 1995), replicato, in ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] assoluto protagonista il fratello maggiore Lamberto, duca di Spoleto, né prese parte agli scontri promossi da quest'ultimo contro LudovicoII, che portarono alla reclusione dell'imperatore a Benevento (13 agosto - 17 sett. 871) e, quindi, al bando e ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] in seguito Carlomanno l'avrebbe intesa come investitura formale, almeno per ciò che concerneva l'Italia, dato che si riferì a LudovicoII, nipote di suo padre, e suo primo cugino, come a colui "qui nobis regnum istud disposuerat" (cfr. ad esempio un ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e S. Bartolomeo; a Reggio Emilia la stessa regina fondò S. Tommaso, extra moenia; a Piacenza Engelberga, moglie di LudovicoII, fondò S. Sisto.Al sistema fortificato di queste cittadelle imperiali si contrapposero i castra dei vescovi, che non erano ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 178; M. Caldera, Benedetto Briosco a Saluzzo e il monumento funebre di LudovicoII, in LudovicoII marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del convegno... Saluzzo 2004, a cura di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...