GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] "procacissima falsitas", giunta alle orecchie dell'imperatore LudovicoII, lo avrebbe convinto a decretare l'allontanamento 'iniziativa di Lamberto. Comunque sia, il biografo di Adriano II tiene a sottolineare come fosse stato l'impegno in prima ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di assedio e rientrò a Benevento con il grosso del suo esercito.
All’inizio dell’868 iniziarono le trattative tra LudovicoII e Basilio I, nuovo imperatore d’Oriente, in vista dell’isolamento di Bari da completare con l’intervento della flotta ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] ’844, e il già citato Adalgiso I, attestato tra l’835 e l’861 come conte di Parma e messo di Lotario I e LudovicoII. A questa stessa generazione può essere ricondotto un altro Adalgiso, vescovo di Novara dall’830 all’848 circa (venerato come santo a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dovrebbe risalire ai primi anni Quaranta; la data coincide con l'avvio del cantiere per la realizzazione della residenza di Ludovico (II) Mattei, primo nucleo del palazzo Mattei di Paganica, la cui attribuzione al L., già ricordata da Vasari, è stata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] stata evitata l'invasione del ducato di Milano. Nello stesso gennaio il C. fu in Piemonte presso il marchese di Saluzzo, LudovicoII (che era fra l'altro cliente del suo banco lionese: Arch. di Stato di Firenze, FondoCapponi, n. 51, passim), sempre ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] veneziani e nell'858 il marchese figurò, nuovamente in veste di negoziatore tra i partiti carolingi, come inviato di LudovicoII d'Italia presso Ludovico il Tedesco ad Ulm. Quando nell'860 a Coblenza fu conclusa una pace provvisoria tra i due re, si ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] fosse rimasta per allora scossa lo dimostrano ancora due fatti: primo, che verso la fine dell'866, sorta una questione fra LudovicoII e Nicolò I a proposito di alcuni trofei che il re dei Bulgari aveva spedito a Roma, A., recatosi a Benevento, ove ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] n. 124; pp. 54 s. n. 129; p. 65 n. 153A; p. 71 n. 167; pp. 172 s. n. 424; p. 280 n. 692; LudoviciII. diplomata, a cura di K. Wanner, in Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Karolinorum, IV, München 1994, pp. 90, 92 s., 131, 152 s.; C. La Rocca ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] ’aprile del 1372 risalgono alcune lettere indirizzate dal pontefice a Niccolò d’Este, Cansignorio della Scala e a LudovicoII Gonzaga affinché sostenessero Sessa, incaricato di trattare negozi della lega antiviscontea; nel corso di questa missione il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] , sulla base di una continuità di possesso con i suoi predecessori. La crisi dinastica che si aprì alla morte di LudovicoII (875) vide G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...