RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] la costruzione della chiesa nei primi anni del IX secolo. Il 15 giugno 844 Ramperto non era presente all’incoronazione di LudovicoII a Roma, segno che egli aveva già abbandonato la sua sede per raggiungere il monastero della Reichenau, ove morì in ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] di mediatore. Il 18-25 febbraio 865 presiedette a Pavia (con gli arcivescovi di Arles e di Embrun, alla presenza di LudovicoII) un sinodo che riesaminò la posizione di Guntario (che stava tornando in Germania da Roma); e intercedette poi presso il ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] bronzo a forma di calice con rilievi illustranti l'Infanzia e la Passione di Cristo, vanno ricordati il sarcofago del duca LudovicoII (m. nel 1436) e della moglie Elisabetta di Brandeburgo (m. nel 1449) con le loro statue funerarie (1430 ca.).Nella ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] ibid., pp. 109-113; R. Signorini, «Manzare poco, bevere aqua asai et dormire manco»: suggerimenti dietetici vittoriniani di LudovicoII Gonzaga al figlio Gianfrancesco e un sospetto pitagorico, ibid., pp. 115-148; C. Bec, Nota sulla situazione socio ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] contro Saluzzo, l'assedio e la conquista della città e l'occupazione di quasi tutto il territorio del marchesato costrinsero LudovicoII a cercare rifugio in Francia, il C. lo accompagnò in esilio, restando presso di lui durante il periodo in cui ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] la presenza in corte di suo figlio primogenito LudovicoII e delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia , 34-36, 42, 132, 152-154, 205; E. Ghidoni, La Mirandola e Giulio II: «Vari judicij de ciò si può fare», in Quaderni della Bassa Modenese, LX (2011), ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , pp. 175-192; G. Gentile, Le carriere di Galeazzo e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesi di Saluzzo, in LudovicoII marchese di Saluzzo. Condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno..., Saluzzo... 2004, I, Il governo del ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] per ben nove mesi, e solo sul finire dell'anno, il 22 dicembre, dopo ripetuti interventi di Adriano II e dello stesso imperatore franco LudovicoII, venne liberato e poté così far ritorno a Roma.
A D. erano naturalmente stati sottratti, nel corso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] trattò di un corteo impressionante, per numero di uomini e di cavalli, ai quali il cancelliere di LudovicoII, Bertolino Capilupi, responsabile della complessa organizzazione del viaggio, dovette fornire un alloggiamento adeguato e un cibo abbondante ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] preso il nome di San Germano. Un'altra parte fu in seguito portata a Piacenza (probabilmente da Engelberga, moglie di LudovicoII) e deposta nella cripta della chiesa del monastero di S. Sisto, che l'imperatrice aveva fondato nell'874.
Fonti e ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...