CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] l'esercito e pose l'assedio al castello che si arrese il 5 agosto. Claudio di Racconigi si era già rifugiato, allora, presso LudovicoII di Saluzzo.
Il marchese era già stato la causa di difficoltà con la corte di Francia: dopo la morte di Luigi XI ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] ), all'interno del quale si conserva anche un suo ritratto.
L. IV morì a Roma il 17 luglio 855, poco dopo la partenza di LudovicoII, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece restaurare (ibid., p ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] 19, 29, 36, 73, 85 s., 101, 110, 129-131, 172, 176 s., 207; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di LudovicoII, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXXX (1968), pp. 53-114, 137 s., 140-146, 149-153 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] principali degli sviluppi in questo senso si erano avute nell'824, con Lotario I ed Eugenio II; nell'844, con Lotario I e Sergio II; nell'850, con Lotario I, LudovicoII e Leone IV; da ultimo, nell'898, con Lamberto e Giovanni IX. B. IV non aveva ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] del popolo normanno basata chiaramente sui ricordi personali dello scrittore: di qui per esempio l'errata attribuzione a LudovicoII dell'investitura di Rollone. Il cerchio della narrazione si stringe rapidamente intorno a Tancredi di Altavilla e ai ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] successione dovesse spettare al figlio primogenito Amedeo, in sua mancanza al secondogenito Giovanni e poi, occorrendo, al cugino LudovicoII di Savoia-Vaud. Così si fece: essendo minorenne ancora il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] se ne partiva per recarsi a Cremona da Bernabò. Finiva così la dominazione gonzaghesca su Reggio, nell'attenta neutralità di Ludovico (II) Gonzaga, ormai solo signore di Mantova, che dalle vicende del 1368 aveva appreso la dura lezione della prudenza ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] anche Ademario che fece imprigionare e, in un secondo momento, accecare. Il rigore vendicativo di G. venne interpretato da LudovicoII come una ribellione longobarda al suo dominio in Italia.
Il governo di G. fu inizialmente improntato a una politica ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di LudovicoII e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan Francesco II e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva la più tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] franca e vide l'orgoglio nazionale trionfare con la rivolta del 13 ag. 871, durante la quale l'imperatore LudovicoII e l'imperatrice Engelberga furono fatti prigionieri e rinchiusi nel castello beneventano.
Sposò nell'875, circa, Guido III duca ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...