MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di Ferdinando re dei Romani, concessa al duca Francesco IIIGonzaga. Caterina giunse a Mantova il 22 ott. 1549. La storia, le lettere, le arti, I, La storia, 2, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961 ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] al marchese LudovicoIII, contrariamente alle sue abitudini di rivolgersi esclusivamente a Barbara, per informarlo delle offerte matrimoniali sabaude a Galeazzo Maria Sforza. L'argomento, come è noto, stava molto a cuore ai Gonzaga, che avevano ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] indirizzò le Familiari V, 11 e 12 e la Metrica III, 26. Dell'attività letteraria di Painelli si sa tuttavia composto per il sepolcro di Alda d’Este e del marito LudovicoGonzaga oltre che per alcuni uomini della corte gonzaghesca. È lecito ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] di Filippo. Era in rapporto con il marchese Lodovico IIIGonzaga, come ricorda una sua lettera indirizzata a quest'ultimo F. con una Confutatio, indirizzata al vescovo di Mantova LudovicoGonzaga, redatta nel 1493. Unitamente al Consilium pro Monte ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...]
Il 25 nov. 1471 il D. scrisse al marchese di Mantova LudovicoIII di aver "condotto", ossia stipendiato, per un anno a Mantova " in giudizio. Il 4 luglio dello stesso anno scrisse al Gonzaga per sostenere, in nome della nobiltà e dell'onore della ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , allw corte dei Gonzaga, dove proprio in quegli anni era precettore Vittorino da Feltre. Sotto la sua guida B. acquistò quella cultura e quella saggezza pratica che più tardi l'avr,ebbero resa famosa.
Con la successione di LudovicoIII al padre Gian ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta riferita al card. camerlengo Ludovico Trevisan, potentissimo e ritenuto per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per conto di D. Domenichi, nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , Matteo Contugi da Volterra al marchese di Mantova LudovicoGonzaga (Tommasoli, Vite..., p. 275). C'è Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a cura di M. Mallett, ad ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse d'un informatore d'Isabella Gonzaga s'apprende, ad esempio, d Roma 1956-58, ad vocem; A. Caro, Lett. familiari, I-III, a cura di A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Giberti; con il bolognese Ludovico Beccadelli che insieme al giovane ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali alla Dieta di Ratisbona secondo i docum. inediti dell'Arch. Gonzaga di Mantova, ibid., XIII (1907), pp. 5-33, 69 ...
Leggi Tutto