VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] nel 1537, le lezioni di Ludovico Boccadiferro sui Meteorologica: ne è Il dialogo prese il titolo di Ercolano dal nome dell’interlocutore di Varchi, ilgiovane si segnala quella a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1838-1841 (rist. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovicoil Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Ludovicoil Pio non avevano scalzato Bernardo, che proseguiva in una buona amministrazione della penisola; tuttavia ilgiovane Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, La ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] gli svizzeri G. Vadianus e R. Agricola ilGiovane, gli italiani G. Balbi e C. Calcagnini V a Francesco II Sforza, figlio di Ludovicoil Moro, del ducato di Milano, l'arresto si trova nella pubblicazione Acta Tomiciana, III-XVI (fino al 1534); per gli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] lui condotta, che lo legò fin da giovane ai penalisti più noti in Italia e provocarono la partenza di Carlo Ludovico (per il quale però espresse in seguito apprezzamenti " (cfr. Libertà e giustizia, in Opuscoli, III, pp. 631-644). Nel 1874 aderì con ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] aver partecipato anche ilgiovane Francesco Traini, documentato pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885, pp. 119-134; A. Lisini Firenze 1985, pp. 11-32; G. Chelazzi Dini, S. Ludovico di Tolosa, ivi, p. 88 nr. 12; L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Pisa. Ilgiovane accettò il suggerimento in contrasto con il padre che , I, Firenze 1954 (II, ibid. 1955 ; III, ibid. 1977); Foscolo e la critica. Storia Dondero, Modena 1995; Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il da Antonio da Sangallo ilGiovane; pur essendo una , 1900, pp. 95 ss.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., III, Roma 1907, pp. 88-97; O. Pollak, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] diritto civile (nel 1726 il successore di Cosimo III, il granduca Giangastone de' Medici introdotto presso Ludovico Antonio Muratori, il maggior esponente poco lo avrebbero visto da Parma accompagnare ilgiovane duca Carlo I di Borbone, destinato a ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di Murano, il quale promise tutto il suo appoggio e si assunse per di più il difficile compito di persuadere ilgiovane priore di I. Tassi, Per la datazione di alcune lettere di L. B., ibid., III (1949), pp. 279-290; Id., L. B.(1381-1443), Roma 1952; ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] vede ilgiovane impratichirsi III, destinatario (e non a caso futuro dedicatario del profilo di G. composto, lui morto, da Giuseppe Musocco, suo collaboratore), tra il gennaio del 1680 e ilLudovico Marracci -, del 1698, in due tomi, del Corano, ove il ...
Leggi Tutto