PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] il solo Pippi nel 1524 (Ferrari, 1992). Nel 1522 circa Giovan Francesco rientrò brevemente a Firenze e affrescò un tabernacolo presso la villa di Ludovico of prints and drawings in the British Museum, III, 1, Raphael and his circle, Londra 1962, ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] fatale 1268 portò ilgiovane re alla morte. Con lui, il 29 ottobre Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, III, Paris 1847, p. 388 (lettera di Carlo d' movimento popolare alla discesa di Ludovicoil Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] fu al servizio del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena) e Ludovico (che sposò Margherita degli Erri, la quale, una volta Roma 1521, p. 8; F. Beroaldo ilgiovane, Carminum ad Augustum Trivultium Cardinalem libri III, Roma 1530, cc. P2v-P3r, B3v e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, ilGiovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] raccolta di Lettere volgari, con dedica a Ludovico Riccio, inserendovi missive inviate ad amici e protettori 243-245; L. Magherini Graziani, Un documento di A. M. ilGiovane, in La Bibliofilia, III (1902), pp. 285-287; A. Neri, Intorno al matrimonio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] giovane miniatore anonimo citato in una lettera del 10 nov. 1461 scritta da Barbara Hohenzollern, moglie di LudovicoIII . 456-465; G. Gerola, Un prezioso messale di Barbara Hohenzollern, in Il Marzocco, XXII (1917), p. 4; B. Berenson, A cassone front ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] e ilgiovane matematico, amico personale dell’abate. È certo non solo che il C. Ludovico delle Colombe, Vincenzio di Grazia e Giorgio Coresio, venne scelto proprio il poi in Vita B. C. Brixiensis, Dresdae 1745); III, Fulginei 1735, p. 24; G. Carafa, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] GiovanLudovico Visconti Borromeo e con Pietro Martire Stampa, all'imperatore Massimiliano, perché inviasse il L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 341, 1021;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] oppure identificato con ilgiovane Pierantonio Mezzastris (Gnoli, Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani risentirono del suo paint-ing in Italy from the Second to the Sixteenth Century, III, London 1866, pp. 125-135; S. Frenfanelli Cibo, N ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] venne a morte Ludovico Gonzaga: il G., sedicenne, successe al padre senza difficoltà, seppure, data la giovane età, sotto la XVIII, 2, ad indicem; J.Chr. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Mantova, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, pp. 339-347, 1771- ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Ludovico Mazzolini e del Garofalo (Benvenuto Tisi), dai quali apprese il che il Boccaccino aveva assunto come socio ilgiovane M., il quale, . 334 s.; L. Grassi, Ingegno di A. M., in Proporzioni, III (1950), pp. 143-163; F. Zeri, A. M.: quattro tavole ...
Leggi Tutto