TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] a Trieste nel 1838, quando ilgiovane si presentò nuovamente accanto al padre corso di pittura, Ludovico Lipparini, docente di , L’Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III/3, Udine 1980, p. 1754; M. Malni Pascoletti, ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] da Niccolò III, il quale riuscì ad avviare a conclusione il matrimonio. della Commedia. L'incontro dunque fra i due giovani dovette allora essere un'esperienza d'eccezione che
Se infatti è difficile attribuire a Ludovico d'Angiò l'accenno a coloro che ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] un corso serale di disegno, ilgiovane rientrò a Vicenza. Nei quattro 1964), dalla partecipazione a Documenta III di Kassel (1964), alle prime Ludovico Ragghianti su La critica d’arte (1984), il lungo contributo di Carlo Carena su Verbanus (1985) e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] dal salvacondotto che il maestro ottiene per il suo viaggio da Pandolfo III Malatesta. Lo accompagnano (1381-1455), Masolino da Panicale e ilgiovane Masaccio. Un altro polittico per la chiesa santi Cosma e Damiano, Ludovico d’Angiò e Bernardo con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Bandello (I, 45; II, 44; III, 36), che dedica a Sforza anche la annui disposta da Ludovicoil Moro per il figlio Giovanni Paolo, Bergamo 2003, pp. 79-92; G. Berra, Ilgiovane Caravaggio in Lombardia. Ricerche documentarie sui Merisi, gli Aratori ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] contro l'allora papa Leone III; scoperto il complotto, il pontefice aveva voluto avocare a sé il giudizio dei compromessi, e corsi fra Ludovico e B., e spinse ilgiovane principe ad assumere un atteggiamento che doveva costargli la vita ed il trono: ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] sovrano carolingio, Ludovico II, il quale raggiungeva così per poco - a suo padre e al giovane e debole Sicone, non scoraggiò G. che, G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 188; Catalogus principum Salerni, a cura ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] violenta del principe. Nel 1841 Carlo Ludovico, giudicando utile assecondare le tendenze del duca di Parma col nome di Carlo III.
Il breve periodo del suo regno è caratterizzato da dell'Austria, che diffidava del giovane duca a causa della sua ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] annuncio sul giornale, ilgiovane Del Duca costruì La pellicola, diretta da Carlo Ludovico Bragaglia, uscì nelle sale nel Il romanzo rosa, Milano 1982; A. Arslan - M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] Orsini, Giambattista Strozzi ilgiovane, Antonio Decio: insieme Pescatorie (1560) e Ludovico Paterno che compose una . letterario degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature, III, Milano 1957, p. 18; G.V. Gravina, Della ragion poetica ...
Leggi Tutto