Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] un poemetto del carmelitano Ludovico Ferabò, che era vissuto sé e per i fratelli, nel 1465. Ilgiovane dio si presenta in cima alla scala che p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 J ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Atti dell’Ateneo Veneto», ser. II, 1866, vol. III, p. 326 [pp. 317-364]).
18. Venezia Ludovico Oberziner, Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908, p. 30). Cf. il è nominato il «giovane bibliotecario Giovanni Riva»); «Il Monitore delle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 84-97). Nell'818 Ludovicoil Pio, amico del riformatore Benedetto ilGiovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und infatti - che ilgiovane maestro fiorentino poté Vaticani, Pinacoteca) e le tavole raffiguranti S. Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate, di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , oppure essendo giovane non era retribuito il Conservatorio stante l’impossibilità di svolgere la loro mansione(78).
L’ultimo doge di Venezia, Ludovico , La storia di Venezia nella vita privata, III, Il decadimento, Trieste 1973, pp. 407-415.
8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] il criterio del ‘vero’
Il De militia di Bruni ebbe, una decina di anni più tardi, una singolare ricaduta. Nel 1433 ilgiovane della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
ormai sotto Ludovicoil Moro; e infine il De bello ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nella casa paterna, ilgiovane Michiel aveva ottenuto 1679 m.v. (= 1680), dopo la morte di Ludovico: ivi, Giudici di Petizion, Inventari, b. 382/47 San Pantalon cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. 557.
101. A.S.V., Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] poesia, l’arte, la letteratura, il teatro (ilgiovane Pietro Ingrao propone un Invito per Venezia. Dal nr. 1 dell’anno III, settembre-ottobre 1957, diventa direttore l’ emarginate.
28. Rispettivamente, Annibale e Ludovico. Anche un vaporetto dell’A.C. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ilgiovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli succedeva un suo prozio, il de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, . Vareschi, La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale di Augusta, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Ughelli sotto la direzione di Ludovico Muratori, si assiste a non mancò infatti di sottolineare come ilgiovane fosse parte di una più folta e proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. Ortalli, ...
Leggi Tutto