COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in abito vescovile che tiene per il polso un giovane chierico, anch'egli in ginocchio - 35, 52); in seguito anche Ludovicoil Pio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser, 1892, . Nell'Evangeliario di Ottone IIIil sovrano è raffigurato in trono ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ultimi due dogi, Paolo Renier e Ludovico Manin, che era stata tra coloro stesso «Giornale» collaborava anche ilgiovane medico Giorgio Zuanin, allievo 2999/XII.
33. Ivi, ms. P.D. 711, C/III (299) 302, 10.
34. Giovanni Bellomo fu insegnante di storia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] figli uno, di nome Ludovico, lo seguirà nel ministero con il primo giorno del sinodo annuale, in cui ilgiovane pastore Storia dei valdesi, cit., p. 379.
153 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, cit., p. 379.
154 Ibidem, pp. 380 segg.; J.-P. Viallet, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Ludovicoil Moro è la terra della giovinezza di Straparola). E tuttavia anche quando il belle delle Piacevoli notti, quella di Pietro pazzo (III, I) e di Adamantina (v, 2), ilgiovane a Fucini, per non dire dei lontani precorrimenti di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Cicerone e di Plinio ilgiovane, sul progetto per Villa Madama Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III; cat. 78 c e 2012;
C. Caramanna, M. Menegatti, Il fidecommisso del cardinale Ludovico Ludovisi e la “Madonna del passeggio” di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] giovane compagno di studi Claudio Baglietto; e dalle fervide discussioni da loro animate con altri studenti, che ne serberanno a lungo la memoria: tra questi Carlo Ludovicoil tentativo di raccordo organico cui si dedicava ilgiovane religiosa, III, L ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Venezia e uno zio materno, Ludovico Manin, ultimo della serie dei come compagni un frate e ilgiovane Foscolo, ferventemente giacobino. Nel 1815 Dante Alighieri, col commento di Niccolò Tommaseo, I-III, Venezia 1837.
98. ‑Venezia 1841-1842. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Costantino, Gioviano, Teodosio, Valentiniano I, Carlo Magno, Ludovicoil Pio, gli Ottoni, Carlo IV di Lussemburgo e infine poi, nel 1523, il posto di precettore del giovane Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ilgiovane Lorenzo, duca diUrbino) ilil 1494 come punto di arrivo dell’opera. È il caso di un passo di VIII xviii 7, che preannuncia il racconto delle cattive azioni del duca di Milano Ludovico Sforza detto il 4).
Il libro IIIIl carattere negativo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] secolo. Anche le statue di Ferdinando IIIil Santo (1217-1252) e della in Serbia di una dinastia giovane e ambiziosa.Accanto alle numerose poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovicoil Pio (814-840) e le sue imitazioni in Frisia ...
Leggi Tutto