POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] con i fratelli Achille, Leonetto e Ludovico Gagliardi, futuri gesuiti, fecero maturare due volte in Svezia (1577-80), dove il re Giovanni III Vasa (1568-92) voleva convertirsi al cattolicesimo e religiose, tra cui ilgiovane François de Sales (1567- ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] con il rappresentante di Alfonso d'Aragona, Ludovico de luci nel ritratto che ne fa Marino Sanuto ilGiovane nelle sue Vite dei dogi: "Fo 292r, 310v, 356r; III, Codici Soranzo, 33: G.A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, III, pp. 277 s.; Avogaria ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a servizio del cardinale Ludovico Ludovisi, molto vicino alla , Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, passim; V. Castronuovo, Bisaccioni, Maiolino, tardo Rinascimento: lettere di Giovan Battista Strozzi ilGiovane e Girolamo Preti, Pisa ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] fa supporre che introducesse ilgiovane a una variante del il L., lavorando per i Borghese, era entrato in rapporti con Ludovico Stern Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Pipino IIIil Breve (714-768), instaurando la dinastia carolingia nel 751, pacificò piuttosto brutalmente l'Aquitania, lasciando il ricordo di numerose distruzioni. Carlo Magno (768-814) la eresse nel 778 a regno, affidandola a suo figlio Ludovicoil ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di esecutore, al posto del collega Ludovico Barchi, della serie dei «piatti voga tra i più giovani scultori attivi a Roma.
Il S. Giuseppe e il S. Tommaso per ottenne il gradimento di Carlo Emanuele III, il quale il 22 marzo seguente nominò il M. ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] castellano era ilgiovane Giovanni Vitelleschi. il 25 maggio 1424. il cardinale francese Ludovico Aleman, politicamente neutrale. Ma il papa lo indennizzò conferendogli, il 1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ilGiovane e Raffaello da Montelupo, la commissione del S. Giuseppe con il di Ludovico, la tomba del fratello di questi, Uberto Strozzi, morto il Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, pp. 24, 102 s., 107 s., 179 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Clavijo (non un S. Ludovico) è intessuta di citazioni morazzoniane, Ercole Procaccini ilgiovane, Giovanni Stefano Doneda, detto il Montalto, 1737-38, I, pp. 147, 235, 278; II, pp. 34, 331; III, pp. 61, 68, 76, 227, 249, 273; IV, pp. 377, 396 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il quale ilgiovane F. mostra ammirazione. Dall'epistolario venturiniano risulta altresì che ilLudovico, e a due sonetti in lode di lei.Anche il , classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650-671; G. Castellani, Documenti veneziani ...
Leggi Tutto