CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Della Rovere, capitano generale della Chiesa. Morto Giulio III, il. C. fu inviato a porgere i rallegramenti del promesso sposo fu eletto papa, con il nome di Gregorio XIV. Riuscito a vincere l'esitazione del giovane e dei parenti, saliti in potenza ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Il 15 febbraio 1519 concordò con il priore Ludovico Tacoli il , p. 286); statuetta in marmo di giovane vestito all’antica nel duomo di Parma Un’opera autenticata di B. S., XII,(1912b), 12, pp. III-IV; Id., Altri documenti inediti su opere di B. S., in ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] ad Hans Holbein ilGiovane. Questi fogli facevano con i loro elogi e ritratti, Firenze 1770-75, II, p. 35; III, pp. 32, 81; IV, pp. 59, 128, 159; V, eigtheenth century: I. H. and Giovanni Ludovico Bianconi, in The Burlington Magazine, CXXXV ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] e ilgiovane Giacomo di Elia di Sebenico, lodato da Gaspare da Verona (p. 63). Gli dedicarono loro opere inoltre Ludovico -1474), a cura di G. Gaida, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 1529), dovettero influenzare ilgiovane Vincenzo. Il maestro di cappella del a Milano, al servizio del governatore spagnolo Alfonso III d’Avalos.
A quest’ultimo dedicò la Cassola, Jacopo Sannazzaro e soprattutto Ludovico Ariosto, mentre minore è la ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] il Carrarese lo candidavano nuovamente, e nuovamente invano, al patriarcato di Aquileia, vacante per la morte di Ludovico Francesco ilGiovane da 19904, p. 902, ad ind.; Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] ilgiovane Vasco alla carriera negli ordini religiosi. Nel 1744, a soli 11 anni, espone in latino delle tesi di teologia al cospetto del nunzio apostolico Ludovico mezzi di pagamento (libro 1°, II, cap. III).
L’ultimo saggio in cui Vasco si occupa di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca di Savoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al servizio di Filippo III . Il G. ebbe anche due figli maschi, Ludovico "di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Brescia: e certo ilgiovane e poco autorevole il C. assune l'ufficio di savio di Terraferma, e dopo una settimana venne eletto ambasciatore in Inghilterra, per rimpiazzare Ludovico Affairs... in the Archives... of Venice, III-V, a cura di R. Brown, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] il Magnifico ingaggiò contro Volterra per il monopolio dell’allume, Piero fu inviato a trattare con Iacopo III occasione Guidantonio condusse con sé ilgiovane nipote Amerigo in veste di del duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro, e portato in ...
Leggi Tutto