PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dell’imperatore Costanzo (figlio di Costantino), e ilgiovane sassone Manfredo, suo cubiculario. Si trattava evidentemente sotto il governo di Galeotto III e Federico II, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , 1762, p. 280), ilgiovane apprendista, per grata memoria, Ludovico da Tolosa.
I più assidui estimatori di Rotari, comunque, furono i gesuiti. A essi si lega il l’erede al trono Pëtr Fëdorovič (poi Pietro III) e la consorte, ritratta fin dal 1757, ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1696 Zeno aveva iniziato a collaborare con il periodico La galleria di Minerva, per il quale stilò le biografie di Giovan medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità, I-III, Venezia 1752, I-VI, Venezia 17852. È in ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] detto, a partire dal 1766, ilGiovane Pretendente o Carlo III d’Inghilterra), il quale portava il titolo di conte d’Albany e Chambéry). Nel 1801 il suo Bacco ubriaco e alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] In questo modo, ilgiovane inaugurò ufficialmente la sua ma di una sola figlia femmina, Ludovica, futura moglie del principe Maurizio, viaje de los príncipes de Saboya a la corte de Felipe III (1603-1606), in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] cassoni: tre frammenti con Il giudizio di Salomone, Ilgiovane che si rifiuta di colpire il cadavere del padre, La europea Garzanti, III,p. 1074, sub voce De Donati Ludovico, cfr.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789], III, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] migliorò, in tempo per accogliere ilgiovane Federico Gonzaga diretto da Roma a nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. 28 ss., 106, 313 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ilgiovane e inetto duca Gian Galeazzo Maria Sforza, Ludovicoil Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il , 1214; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1977, III, p. 97; B. Corio, Storia di Milano, a ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] lavorando alla corte del granduca Ferdinando III, il quale con un rescritto del 9 dopo l’esecuzione della stampa, da Ludovico I di Baviera. In seguito, ad ammirarla: amatori stranieri e parecchi giovani incisori, colpiti ma anche scoraggiati dalla ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] II, III e VI, collaborò con Bardi per il I e il V e con Giovan Battista Strozzi per il IV. La html (14 ottobre 2016); A.M. Testaverde, Nuovi documenti sulle scenografie di Ludovico Cigoli per l’Euridice di O. R., in Medioevo e Rinascimento, XVII ...
Leggi Tutto