NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Jacob Wolff ilGiovaneil suo assetto definitivo, che segna il passaggio dal nominata la prima volta in un diploma di Enrico III (1050). Si fa derivare o da nurung " - per l'occasione d'accordo -, Ludovicoil Bavaro non mancò di mostrarsi grato a ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] così efficace di bellezza che nel mondo galante neanche le donne giovani e belle ne facevano a meno (Plaut., Most., vv. II, p. 12 (Rinascimento), III, p. 8 ('600 e '700); F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, Milano 1913, I.
Industria ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] quando salì al papato Niccolò III (1277-1280), il quale pensò di giovarsi dei popolo romano il cingolo di cavaliere. Alla discesa di Ludovicoil Bavaro ilGiovane che, senatore di Roma nel 1332 e nel 1342, cadde nella battaglia di porta S. Lorenzo il ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] fondata dalle figlie di Ludovicoil Germanico, rimangono dell' XV-XIX ("maestro dei garofani", Leu il Vecchio, Leu ilGiovane, Asper, i pittori Meyer, Hofmann, di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] l'ultima opera dî L. Cranach il Vecchio, terminata nel 1555 dal figlio Lucas ilGiovane. Il palazzo della residenza, eretto nel dei conti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec. XII; il conte LudovicoIII distrusse Weimar nel 1174. ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] imperatore di Germania, Ludovicoil Bavaro, che lo riconobbe come vero re di Francia. Due anni dopo, tra Edoardo III e i Fiamminghi ). Non cambiò tuttavia il corso favorevole della guerra. Da Londra venne a Parigi ilgiovane Enrico VI per risollevare ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] epoca degli Antonini. Alla fine del sec. III, dopo la distruzione della città per opera dei una serie di disegni di Holbein ilGiovane e di L. Cranach (ritratti del regno di Francia. Nell'816 Ludovicoil Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] menzionato in alcuni atti del 1479.
Il figlio di Ludovico, Anzoletto od "Angelo ilgiovane", (menzionato dal 1494 al 1519) : Per l'arte del vetro, in Rass. bibl. dell'arte italiana, III (1900), pp. 217-18; A. Baracchi, in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] luogotenente generale in Normandia, dove ilgiovane prelato iniziava un'attiva opera (parte 1ª: Louis d'Orléans), II e III, Parigi 1890 e 1891; Fuzet e Jouen, Mantoue pendant la lutte de Louis XII et de Ludovico Sforza, 1498-1500, Le Puy 1892; Une ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] Il Palazzo comunale fu costruito tra il 1505 e il 1522 da Hans Felder ilGiovane. Il palazzo già della prefettura è in stile francese del sec. XVI; il giurando fedeltà al duca Ludovico di Savoia (1452 de la Suisse, Neuchâtel 1926, III, pp. 211-264; cfr ...
Leggi Tutto