BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di grande floridezza economica e sociale (Plinio ilGiovane, Ep., I, 14, 1-4), di Ludovico II (sec. 9°) ricorda il "Monasterium D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, 25), III, Roma 1898, pp. 245-252; Sancti Filastrii Episcopi Brixiensis ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] i nuovi arrivati, numerosi soprattutto i giovani, che spesso trovano nella dinamica città Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovicoil Pio con l’Ordinatio dell’817, la Marca fu
Con Raimondo Berengario IIIil Grande (1096-1131 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] è il frutto di un restauro di intenti puristi, avvenuto sotto Ludovico I il Vecchio e ilGiovane e Paul Lautensack. Originario della città è il l'évêque Gunther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26; S. Müller Christensen, ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] non entra in gioco ilgiovane Federico, e non solo per timore della scomunica lanciata da Innocenzo III.
Pur in presenza di il controllo della "Romania".
fonti e bibliografia
L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di San Ludovico ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] fatale 1268 portò ilgiovane re alla morte. Con lui, il 29 ottobre Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, III, Paris 1847, p. 388 (lettera di Carlo d' movimento popolare alla discesa di Ludovicoil Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] godette della stima sia dei papi Onorio III e Gregorio IX, che gli conferirono diversi Federico II a Norimberga. Qui ilgiovane re gli confermò diritti e Otranto, dove l'11 settembre morì il langravio Ludovico di Turingia che l'aveva accompagnato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Vespucci, Da Mosto, si incontrano quelli di Ludovico de Varthema e Andrea Corsali, Niccolò de’ Conti da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio scopo di noto il suo operato e i suoi meriti.
Il secondo viaggiatore, ilgiovane e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e XIV secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune Giovanni Battista e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Albizzate presso Mocchirolo alla figura del più giovane Lanfranco Porro e al pittore ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] III (800), l’universalità del Sacro romano impero sorto in quell’occasione. Una dimensione propriamente francese della storia dei Carolingi si rintraccia durante le lotte tra il successore di Carlomagno, Ludovicoil amicizie coi giovani Stati (Polonia ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovicoil Pio (814-840), Lotario I (840-855 di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo da parte del giovane imperatore Federico II il giorno della sua ...
Leggi Tutto