DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] una lunga lettera per informarlo dei più recenti avvenimenti occorsi in Italia, narrandogli della fruttuosa alleanza che il Castracani aveva stretto con LudovicoilBavaro e che lo stava portando al dominio di tutta la Toscana. D. rispose ribadendo l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] latente, ma nell’immediato non si manifestò. Al momento della spedizione in Italia di LudovicoilBavaro (1327), Lodrisio assieme al cugino Marco accolse a Como il re di Germania, e successivamente – dopo la concessione a Galeazzo del vicariato e l ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] . 89-104) è certamente quella meno originale. Si tratta di un pamphlet contro LudovicoilBavaro in lotta con il pontefice, nel quale il C. difende appassionatamente e unilateralmente il punto di vista curiale. La sua tesi di fondo è la seguente: al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] del 1326 fu convocato a Napoli, con altri Caetani, per unirsi alle truppe che, agli ordini del duca d'Atene, andavano a combattere contro LudovicoilBavaro in Toscana. Nel 1328, poi, era nell'esercito angioino che rioccupò Roma, dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] al fratello Lanfranco, della carica di giudice del Sacro Palazzo di legge longobarda. Nel 1337 LudovicoilBavaro concesse alla stirpe il titolo comitale.
Il ramo Secco Suardo ebbe origine nella prima metà del Cinquecento, quando Socino Secco, non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] (giugno 1329). Per non compromettere troppo la sua posizione, si allontanò da Parma all’avvento di LudovicoilBavaro, mentre un nuovo interdetto veniva scagliato sulla città (Chronicon parmense..., cit., pp. 195, 201).
Più rare sono le informazioni ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] S. Marcello a Roma la bolla di scomunica all’imperatore LudovicoilBavaro. Questo atto di coraggio segnò il destino di entrambi: Giacomo, un mese dopo, fu nominato vescovo di Lombez. Il trasferimento del nuovo vescovo e del suo seguito avvenne, però ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Bertrand du Poujet riuscì a conciliare i distinti rami del casato, ma la tregua non era destinata a durare. La discesa in Italia di LudovicoilBavaro (1327) indusse la Chiesa ad approntare un piano di difesa nel quale fu direttamente coinvolto ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] 1319, continuò a risiedere presso la Curia di Avignone. Qui il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di LudovicoilBavaro, e qui il 6 ott. 1322 fu nominato procuratore per esigere i crediti dei cardinale ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] la signoria ghibellina di Viterbo, compromessa di lì a poco, non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con LudovicoilBavaro e il suo personale antipapa Niccolò V (Droandi, 2000-01, pp. 357-359).
Altre due opere sono state aggiunte al corpus di ...
Leggi Tutto