ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del cardinale di Aragona, figliuolo di re l'oratore fiorentino, quando ne voleva il favore per la creazione cardinalizia del fanciullo Giovanni de' Medici, gli faceva ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il ricamo, il canto e la danza (5).
Questo ciclo educativo aveva termine con l’adolescenza, allorché ilfanciullo sopra monasteri (Ludovico Manin, Giovanni Molin, Alvise Zusto, Marino Garzoni) vedi la Tab. 2.
Completavano il corpo due presidenti ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Trinita di Firenze: un fanciullo pallido e flemmatico, dai lineamenti grevi, che suo padre giudicava il più "savio" fra Ferrante d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione di Ludovicoil Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Clemente XIII (il cardinale Carlo, il senatore di Roma Abbondio, il procuratore veneto Ludovico), il C. si segno di riconoscenza per l'antica protezione, fa la replica della Psiche fanciulla (fu acquistata invece da G. Mangilli e non se ne conosce ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] fanciullo, sino allora mai uscito dall'ambito circoscritto dei colli marchigiani, il prolungato soggiorno lagunare: s'imprime nella sua mente il pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... Ludovicoil Moro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di rappresentazioni antiche di soggetto epico mostra ilfanciullo inginocchiato e pertanto contraddice il passo relativo di Gn. 22, dove imperiale con il racconto delle "grandi e coraggiose gesta dell'uomo", fino al regno di Ludovicoil Pio; anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] e maliziose. Già un po' cinico e disincantato ilfanciullo dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, , p. 335; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo di Ludovico Ariosto, Roma 1975, ad vocem; G. La Rocca, Studi castiglioneschi..., in ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ai rifasci viminei dei rilievi altomedievali, come per es. un s. di fanciullo (Ravenna, Mus. Naz., inv. nr. 774) o un esemplare di Westminster. Allo stesso modo, in Francia, le ossa di Ludovicoil Pio (m. nell’840), inumato nella sala capitolare di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , non giuridicamente stabilita, ma moralmente riconosciuta, del fanciullo.
Designato a tale funzione, dopo la rinunzia di Ludovico Bentivoglio, Sante, che era figlìo naturale di Ercole Bentivoglio, il B. venne educato sotto la sua tutela e ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] canonico Antonio, la cui sorella Dianora trova in una vigna ilfanciullo abbandonato, che è poi adottato da Antonio. La tonalità (26 apr. 1320).
Nel 1327 discende in Italia l’imperatore Ludovicoil Bavaro, confuso da M. con Federico III d’Asburgo, in ...
Leggi Tutto