Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di LudovicoilGermanico, uno dei figli di Ludovicoil Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova di Ludovico II, e dal papa Giovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi, fu costretto a tornare in Germania. Morì il 22 marzo (settembre?) 880, lasciando solo un bastardo, Arnolfo ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia
Walter HOLTZMANN
Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da LudovicoilGermanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo [...] ), ma che di fatto era dovuta all'essere egli il condottiero dei Sassoni nella guerra contro l'Ungheria, e che il titolo di duca. Leggendaria è la notizia che egli abbia rinunziato al titolo regio offertogli nel 911 dopo la morte di Ludovicoil ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nuovo, entrando però insieme nell’orbita dell’ forza durante la guerra per il trono imperiale. Schieratasi con Ludovicoil Bavaro contro Federico I d’ ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] Austria contro la Prussia nel 1866, ma approvò poi la costituzione dell’Impero germanico; Ludovico IV (1877-92) ed Ernesto Ludovico, deposto nel 1918.
Il castello e il territorio di Homburg, passati definitivamente all’A. nel 1505, se ne staccarono ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] la scuola e ne divenne poi abate (822-42). Fedele a Ludovicoil Pio e a Lotario, nell'842 dovette rinunciare alla dignità abbaziale contribuì potentemente alla civilizzazione e cristianizzazione della Germania, è detto praeceptor Germaniae. Fu autore ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] apostolo. È da lui che comincia la storia nuova della Germania, iniziata da lui al cristianesimo, preparata da lui ai doveva lungamente sopravvivere al grande imperatore.
Certo Ludovicoil Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] per opera ed a vantaggio dei tre rami d'Italia, di Francia e di Germania della famiglia carolingica, discesi dal figlio ultimo di Carlomagno, Ludovicoil Pio. Nella seconda metà del sec. IX le tre dinastie carolinge si estinsero successivamente ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] missione: insieme con Gauderico di Velletri rappresentò la Sede apostolica ai negoziati tenutisi presso Trento nel maggio 872, tra LudovicoilGermanico e l'imperatrice Engelberga.
Alla morte di Adriano II (verso la fine dell'872) F. fu proposto al ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Salisburgo e dal vescovo di Passau, come in quello politico, perché Rastislav nell'864 aveva giurato fedeltà a LudovicoilGermanico, e Kocel non poteva non risentire dell'aumentata potenza dei Moravi limitrofi. Infatti, quando Metodio ritornò fra i ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] di Incmaro, Ebbone, schieratosi con Lotario I nei conflitti che lo avevano opposto prima a suo padre Ludovicoil Pio e poi ai suoi fratelli LudovicoilGermanico e Carlo il Calvo. Ebbone era stato deposto nell’835, reintegrato nell’840 alla morte di ...
Leggi Tutto