Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] morte per allontanarsi dalla sua amata Rosa, ilgiovane ottiene il diniego di Caronte, traghettatore dell’Ade, nobili origini e direttamente coinvolto nell’amministrazione di Ludovicoil Moro, il Visconti vive da protagonista l’effimera ma splendida ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] bronzo fusi dal fratello Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il D. sviluppò a fondo , 1968) e portato avanti da Antonio da Sangallo ilGiovane; pur essendo una cosciente operazione di ricreazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] scalpore, la Corona aragonese tentava altresì di allontanare Ludovicoil Moro dall'alleanza con Carlo VIII, facendo gli omaggi letterari degli umanisti, tra cui quello del giovaneLudovico Ariosto, che compose un Epitaphium regis Ferdinandi, trovato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Cocchi riuscì a essere introdotto presso Ludovico Antonio Muratori, il maggior esponente della cultura italiana della che di lì a poco lo avrebbero visto da Parma accompagnare ilgiovane duca Carlo I di Borbone, destinato a insediarsi sul trono di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] spedi al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovicoil Moro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian Galeazzo l'antagonismo che contrappose il D., quale oltranzista neoclassico, al più giovane e indubbiamente più dotato ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] B., sostenuto anche da Paolo Venier, dal 1392 abate di S. Michele di Murano, il quale promise tutto il suo appoggio e si assunse per di più il difficile compito di persuadere ilgiovane priore di S. Giorgio in Alga a lasciare quell'oasi di pace per ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] . Un periodo, questo in Vestfalia, che vede ilgiovane impratichirsi negli "affari politici", assimilare con "perizia" edizione - curata dall'arabista Ludovico Marracci -, del 1698, in due tomi, del Corano, ove il testo, desunto "ex correctioribus ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] la corte di Mantova, dove poi sarebbe approdato il solo Pippi nel 1524 (Ferrari, 1992). Nel 1522 circa Giovan Francesco rientrò brevemente a Firenze e affrescò un tabernacolo presso la villa di Ludovico Capponi a Montughi, assai lodato da Vasari ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] trono, ma che nel fatale 1268 portò ilgiovane re alla morte. Con lui, il 29 ottobre di quell'anno ‒ lo Poloni, Pisa dall'origine del movimento popolare alla discesa di Ludovicoil Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovicoil Pio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855 'inserzione di un chiodo da parte del giovane imperatore Federico II il giorno della sua incoronazione (1215). Sulla ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...