COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] grande familiarità con cui lo Sforza trattava l'ambasciatore. Nel convegno indetto da Massimiliano a Vigevano il C. rappresentò il duca Ercole, il considera pervicacemente come fatto erigere a spese di Ludovicoil Moro, che, visitato dal C. durante la ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di Ludovicoil Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con cappella grande della chiesa pavese di S. Vittore, commissionatagli il 23 apr. 1499. Di fatto, il linguaggio ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] ma la sua carriera fece un salto di qualità dopo la malattia di Ludovicoil Moro e le congiure contro di lui (1488-89) che – vere Andrea Alciati. Ebbe anche un casino di delizie sul Naviglio grande e una villa (1489) costruita sul dosso di Bellagio ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] concentrò sul contesto romagnolo, riorganizzando e rilanciando con grande energia l’azione dello schieramento antipapale. Nel 1306 di Cecco a vicario imperiale da parte di Ludovicoil Bavaro nel 1326. Non esistono tuttavia attestazioni documentarie ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] promulgati fra il 1322 e il 1325, che un fiorentino o un membro della grande aristocrazia rurale p. 397; G. Pinto, Aspetti della guerra tra Firenze e Ludovicoil Bavaro in alcune lettere della cancelleria fiorentina, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] fanno generico riferimento alla vicenda come condotta dai Tarlati.
La discesa in Italia di Ludovicoil Bavaro nel 1327 fu un momento di grandi esaltazione e speranze per tutti i ghibellini della penisola, e i Tarlati si mobilitarono immediatamente ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] regnanti della famiglia Borbone. La duchessa Maria Luisa di Borbone Spagna, moglie di Ludovico di Borbone Parma, guidò con grande impegno il proprio piccolo regno, e alla rigida ortodossia cattolica affiancò la nascita di istituti culturali ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] , f. 128) e il 13 apr. 1635 poté pertanto imbarcarsi a Lisbona insieme con altri padri, fra i quali Ludovico Buglio e Girolamo Gravina, A. Schall von Bell, ilgrande astronomo tedesco della corte imperiale, contro il quale erano state rivolte delle ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] Maria Capella. Nella sua attività di parroco incontrò grandi difficoltà, perché la città era ancora colpita dall pamphlet contro Ludovicoil Bavaro in lotta con il pontefice, nel quale il C. difende appassionatamente e unilateralmente il punto di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] rivisitato, perché il rifiuto del religioso, opposto in coscienza, suscitò in Galeazzo grande ammirazione e tornò , ibid., XXX (1903), 1, p. 486; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, I, Milano 1913, pp. 25, 69, 270, 308 n., 310 s., 357 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...