MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] secondo il testamento di suo padre Astorgio (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di Carlo (II), il più grande dei interrompere le operazioni per combattere Ludovicoil Moro, rientrato in Milano. Il successivo soggiorno di Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] alla facoltà di architettura nel 1936.
L’incontro con ilgrande architetto Giovanni Michelucci, suo relatore di laurea nel 1942 fiorentina dedicata all’architetto statunitense e promossa da Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi, ponevano le basi per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] ilgrande politico e l'equilibrato mediatore degli anni a venire.
Nell'immediato, tuttavia, dopo il ritorno da Roma nel febbraio 1513, il 69, 266, 273, 315; C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, p.18;Id., I Fieschi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] eredi di Bernabò: defunti nel frattempo sia Carlo che Ludovico, il peso dell’eredità del vecchio signore di Milano gravava fu proprio Estorre il protagonista indiscusso.
Nel dicembre del 1404 conseguì un grande successo imprigionando Ugolino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Colonna e da altri nemici grandi signori feudali di Campagna. Con il padre ed il fratello Benedetto concluse con che, agli ordini del duca d'Atene, andavano a combattere contro Ludovicoil Bavaro in Toscana. Nel 1328, poi, era nell'esercito angioino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] Lodovico II Gonzaga G. ebbe il compito di assistere, nel 1455, ilgrande ingegnere milanese Bertola da Novate chiamato pp. 11 s., 27); nel 1492 fu a Vigevano, dove Ludovicoil Moro lo trattenne per mostrargli alcune opere idrauliche e avere da lui ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] de’ Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia. Queste modenesi, s. 9, XXXV (2012), pp. 69-95; Id, Ilgrande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie (7), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro di concio con il nenfro al G. dal momento che ilgrande portale d'ingresso sulla testata principale risulta essere messo in opera già il 5 febbr. 1583, cioè ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] legge longobarda. Nel 1337 Ludovicoil Bavaro concesse alla stirpe il titolo comitale.
Il ramo Secco Suardo ebbe Goliardica, Milano, nel 1927, nel 1979 e nel 1988.
Grande impegno pose il conte, negli ultimi anni di vita, nella diffusione del Manuale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] fu uccisa da ignoti a Padova il 22 dicembre. Della morte fu accusato Ludovico Orsini del ramo di Monterotondo, luogotenente carteggio di Orsini, gettano una luce nuova sul personaggio rivelando ilgrande legame d’affetto che lo unì a Isabella e la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...