GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] : l'altare in travertino realizzato tra il 1614 e il 1616 per la chiesa di S. , Pianellari e Ciabattai, Giuseppe nel 1713 progettò un grande altare in stucco per la chiesa di S. Agostino opere di Nicola Michetti e Ludovico Rusconi Sassi e in parte ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dei Falegnami, Arm. D, vol. L, alle date 1662-1669, maggio e luglio 1671, 4 marzo 1679). Il 27 agosto 1680 la firma è di un Nicolò Del Grande: è dunque presumibile che il D. sia morto fra la fine del 1679 e i primi mesi dell'anno successivo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] . Tommaso, extra moenia; a Piacenza Engelberga, moglie di Ludovico II, fondò S. Sisto.Al sistema fortificato di queste cittadelle lo pseudo-Jacopino, l'Illustratore e il giovane Vitale si affermava la grande cultura nata dalla fusione delle esperienze ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , ma col sentimento umano dell'epoca nostra, dipinse il suo quadro più grande, Il canto dello stornello" (citazione tratta ancora dal Ricordo di 'ambiente dei fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della villa La Casaccia a Bellariva ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] naturalismo nel teatro di Carlo Goldoni, suo grande estimatore, circostanziando ulteriormente, in tal modo, il significato dell'iscrizione come un'attribuzione dell'opera a Guardi.
Ancora nel 1764 il L. firmò il Ritratto del procuratore Ludovico ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] che di un personale riconoscimento (donde il S. Ludovico), anche delle esigenze di "rappresentanza" che prende chiaramente le distanze dalla contemporanea interpretazione raffaellesca, la grande Flagellazione, con le figure laterali di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] pagamento per la rifornitura di marmi, l'iscrizione alla Scuola grande di S. Marco da cui venne depennato solo nel 1512 Girolamo e Ludovico Lombardo.
Dal testamento della moglie, Adriana Vairà, redatto il 27 giugno 1516 (Cittadella, pp. 194 s.) il L. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] che nello stesso periodo il C. rielabora nel progetto della tomba di Ludovico Grati Margani nella chiesa , serie Armadi, vol. 4, f. 15r). Nel 1531 misura lavori nella "Cappella grande" (ibid., vol. 8, f. 43rv), nel '32 nella stessa cappella ed in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] era tale che, il 2 febbr. 1459, Ludovico Gonzaga richiese allo Sforza di concedere il permesso di recarsi a Belli, Colonne, obelischi, piramidi. Le macchine per lo spostamento dei grandi pesi, in Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] e a Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria Ludovico I di Borbone, che già precedentemente gli aveva concesso una gli scherzi d'acqua, l'edicola dell'Arcadia, il romitorio, e grandi ruderi artificiali, furono anche disseminate nel parco sculture ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...