(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] industriale che ha interessato tutto il paese, penalizzando la grande industria caratteristica dell’area renana Ludovico II ebbe il titolo ducale con il Palatinato e l’Alta B. mentre la Bassa B. toccò a Enrico XIII. Il figlio di Ludovico, Ludovicoil ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] (Biblioteca Nazionale e Università, Ruhmeshalle, o Sala della Gloria, Loggia dei Marescialli, S. Ludovico, Porta della Vittoria). Tra i parchi: ilgrande Englischer Garten, su progetto dell’americano B. Thomson (1789). Espressione del classicismo del ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] .000 unità nel 1961), peraltro comune a tutte le grandi città occidentali e, come altrove, compensata dalla crescita dei poste da Clemente VI per una distensione tra il papa e l’imperatore Ludovicoil Bavaro. Nel 1409 fu dichiarata la neutralità nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al traffico nel 1846: Venezia-Mestre è ilgrande nodo ferroviario, da cui si irraggiano le linee di grande traffico per Trieste (km 148) e Postumia anni, dalla fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime democratico immolato a ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città (Kleine . Nella Fraumünsterabtei, fondata dalle figlie di Ludovicoil Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] dei conti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174 la quale - nata principessa di Brunswick e nipote di Federico ilGrande - amava e coltivava quell'arte che a lei giungeva per ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e Bard). Una delle caratteristiche della regione è ilgrande numero di vallate laterali, aspre e tormentate quelle che sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della costruzione romanica. Già è stata ricostituita la cripta sotto ilgrande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli esercito del Bazaine.
Trattato di Verdun. - Alla morte di Ludovicoil Pio (20 giugno 840) gravi lotte scoppiarono tra i ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] e della Lucania, del Museo nazionale, in via di ordinamento nel grande edificio costruito - su disegno di M. Piacentini - di fronte alla Piazza De Nava; presentemente il materiale più interessante del museo è visibile nell'Antiquarium e nelle stesse ...
Leggi Tutto
Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] mineralizzati più importanti dal punto di vista economico si trovano comunque tra i 1500 e i 2000 m di profondità. Ilgrande complesso dell'agip mineraria, sorto alla periferia meridionale dell'abitato e formato da tre settori distinti (minerario, di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...