• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [3249]
Geografia [64]
Biografie [1582]
Storia [727]
Arti visive [487]
Religioni [364]
Letteratura [216]
Diritto [146]
Storia delle religioni [89]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [78]

Monaco di Baviera

Enciclopedia on line

Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] (Biblioteca Nazionale e Università, Ruhmeshalle, o Sala della Gloria, Loggia dei Marescialli, S. Ludovico, Porta della Vittoria). Tra i parchi: il grande Englischer Garten, su progetto dell’americano B. Thomson (1789). Espressione del classicismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco di Baviera (3)
Mostra Tutti

Francoforte sul Meno

Enciclopedia on line

(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] .000 unità nel 1961), peraltro comune a tutte le grandi città occidentali e, come altrove, compensata dalla crescita dei poste da Clemente VI per una distensione tra il papa e l’imperatore Ludovico il Bavaro. Nel 1409 fu dichiarata la neutralità nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte sul Meno (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Ludovico, il più antico canale della Germania, che unirà il Reno al Danubio. Dall'Oder si dipartirà il nuovo canale Adolfo Hitler, mentre dal Reno avranno origine il Canale di Aquisgrana e il queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al traffico nel 1846: Venezia-Mestre è il grande nodo ferroviario, da cui si irraggiano le linee di grande traffico per Trieste (km 148) e Postumia anni, dalla fatale conclusione del dogato di Ludovico Manin, dal fatuo regime democratico immolato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] annui. Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città (Kleine . Nella Fraumünsterabtei, fondata dalle figlie di Ludovico il Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] dei conti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174 la quale - nata principessa di Brunswick e nipote di Federico il Grande - amava e coltivava quell'arte che a lei giungeva per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e Bard). Una delle caratteristiche della regione è il grande numero di vallate laterali, aspre e tormentate quelle che sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della costruzione romanica. Già è stata ricostituita la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli esercito del Bazaine. Trattato di Verdun. - Alla morte di Ludovico il Pio (20 giugno 840) gravi lotte scoppiarono tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] e della Lucania, del Museo nazionale, in via di ordinamento nel grande edificio costruito - su disegno di M. Piacentini - di fronte alla Piazza De Nava; presentemente il materiale più interessante del museo è visibile nell'Antiquarium e nelle stesse ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – MICHELE BIANCHI – FRANCESCO CILEA – CAMILLO AUTORE – MATTIA PRETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] mineralizzati più importanti dal punto di vista economico si trovano comunque tra i 1500 e i 2000 m di profondità. Il grande complesso dell'agip mineraria, sorto alla periferia meridionale dell'abitato e formato da tre settori distinti (minerario, di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – AGIP MINERARIA – PIACENZA – PETROLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali