BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] Lombardia, I, Pinerolo 1909, p. 242) goderono di grande autorità presso la corte dei Visconti, dai quali ebbero uffici VIII, 8, il poeta narra a Ludovico di Kempen, il suo "Socrate", che il 22 maggio 1349 aveva cenato insieme con il B. con affettuosa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] l'anno dopo le operazioni militari si spostarono nel Piemonte, ma il F. non lasciò più Milano sino al termine del mandato ( tranquilla.
A Venezia il F. cercò di far valere le benemerenze acquistate concorrendo all'elezione di cancellier grande, ma l'8 ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] grande Alberico, come viene affermato da alcune cronache. Certo èche il B. fu signore del castello di Zagonara nelle vicinanze di Ravenna, donde il nome di Ludovico da Zagonara con il da Filìppo Maria Visconti nel 1422 il B. passò dalla parte del ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova Ludovico II, e di Barbara di Brandeburgo: un matrimonio che esaltata, oltre che dal grande stampatore, anche dall’Ariosto, dal Landino e dal Poliziano.
Morì il 5 dicembre 1501, avvelenata ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] l'A., donna di spirito e di grande bellezza, non tardò a conquistarsi un posto più notato a corte quanto più diffuso era stato il rimprovero mosso al re, di occuparsi molto della 'A. sposò Ludovico Cattani da Diacceto (Ludovico Adjacet), fiorentino ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] Ludovicoil suo contributo più importante come senatore fu quello svolto, a partire dal 1865, nella qualità di presidente della commissione parlamentare incaricata della riforma del codice di commercio.
In questa occasione mise a frutto la sua grande ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] della Provenza, formando un solo grande ducato della Marittima: di certo capo di una ambasceria inviata a Roma da Ludovico II, che non voleva ratificare l'elezione rinnovare l'elezione di Benedetto III sotto il loro controllo.
Sposato in prime nozze ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] Il B. replicò con grande cautela all'offerta, limitandosi ad informare il proprio governo, ilIl B. non vide la fine dell'episodio, concluso nel febbraio del 1507 dalla scoperta del complotto. L'8 giugno del 1506, infatti, un suo fratello, Ludovico ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] suo fratello Andrea, l'A. con il fratello Ludovico fu catturato ad Aversa ed inviato in il 12 luglio 1354, da Iacopo d'Acaia, col pretesto di vendicare, in lui, l'usurpazione dell'Acaia compiuta dal padre Giovanni; ma al gesto, che suscitò grande ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Ludovico
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria).
Ad [...] , e meriti, e quelli de' vostri parenti, et antecessori, e per la grande sodisfattione, che havemo della vostra persona, e della volontà, e buon zelo, con il quale continuate, essercitandovi nelle occasioni, che si offeriscono del real servizio di S ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...