PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ; di un paio d’anni più tardi è il progetto del palazzo per Ludovico e Francesco Trissino su contrà Riale, documentato nei su cui si impostano volte in muratura che sostengono il pavimento della grande sala a piano nobile. La spazialità è quella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in favore di esso si sono sempre risolti i più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi artisti contemporanei: Caravaggio, Annibale produzione dei maestri maggiori bolognesi ed emiliani (Ludovico e Annibale Carracci, Guido Reni, Francesco ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] anno (Milanesi, 1901).
Un altro incarico di grande impegno gli giunse entro il giugno del 1416, quando si recò a Siena . Ancor meno leggibili appaiono le lastre tombali marmoree di Ludovico degli Olbizi (già eseguita e non ancora interamente pagata al ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di verità più oggettive, e in particolare di Ludovico Cigoli, il più moderno e avviato verso soluzioni seicentesche, nell'uso giovani pittori, dando dimostrazione di grande capacità di conoscitore.
Il C. morì a Firenze il 17 maggio 1638 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] del Ritratto di Ludovico Rota figlio e del Ritratto di Giuseppe Maria Rota con il capitano Antonio Brinzago da questo raro connubio, sostanziato da una grande finezza nell'individuazione psicologica del personaggio, che il G. si propone, specie con ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] : l'altare in travertino realizzato tra il 1614 e il 1616 per la chiesa di S. , Pianellari e Ciabattai, Giuseppe nel 1713 progettò un grande altare in stucco per la chiesa di S. Agostino opere di Nicola Michetti e Ludovico Rusconi Sassi e in parte ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dei Falegnami, Arm. D, vol. L, alle date 1662-1669, maggio e luglio 1671, 4 marzo 1679). Il 27 agosto 1680 la firma è di un Nicolò Del Grande: è dunque presumibile che il D. sia morto fra la fine del 1679 e i primi mesi dell'anno successivo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , ma col sentimento umano dell'epoca nostra, dipinse il suo quadro più grande, Il canto dello stornello" (citazione tratta ancora dal Ricordo di 'ambiente dei fratelli Tommasi (Adolfo, Angelo, Ludovico), proprietari della villa La Casaccia a Bellariva ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] naturalismo nel teatro di Carlo Goldoni, suo grande estimatore, circostanziando ulteriormente, in tal modo, il significato dell'iscrizione come un'attribuzione dell'opera a Guardi.
Ancora nel 1764 il L. firmò il Ritratto del procuratore Ludovico ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] che di un personale riconoscimento (donde il S. Ludovico), anche delle esigenze di "rappresentanza" che prende chiaramente le distanze dalla contemporanea interpretazione raffaellesca, la grande Flagellazione, con le figure laterali di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...