CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , fu tra i nobili che prestarono giuramento al duca di Milano, cioè al tuo tutore LudovicoilMoro, che, appunto in quell'anno, aveva riassoggettato Genova.
Il C., che negli ultimi anni di vita del padre era divenuto coprocuratore dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] fiorentini nella speranza di pervenire ad una composizione del conflitto, il B. fece ancora parte della delegazione veneta.
Aggravatosi intanto il contrasto con LudovicoilMoro, e succeduto Luigi XII sul trono di Francia Venezia veniva maturando ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] per l'attività tipografica milanese del Quattrocento, ma la concomitanza con il colpo di Stato di LudovicoilMoro nocque allo sviluppo della piccola azienda. Il forte calo della produzione libraria del periodo immediatamente successivo, originato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] sposato Leggiadra Visconti, da cui aveva avuto Giacomo Antonio, che fu protonotario apostolico e divenne consigliere di LudovicoilMoro, Gasparo, Agostino, agostiniano, Dorotea, Bianca e Leggiadra.
Fu sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] loro si impossessò della città. Ma i congiurati, di fatto rivali, non riuscirono a trovare un'intesa fra loro, e LudovicoilMoro, con un abile e tempestivo intervento, poté riavere Genova, designando l'11 settembre come suo governatore l'A., che due ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] di F. Petrarca, con una lettera di dedica a Marchesino Stanga, segretario ducale e ministro di LudovicoilMoro, dalla quale si evince che il L. basò il proprio lavoro sulla collazione di due codici.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Memorie degli scrittori e ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] della conquista del ducato di Milano ad opera di Luigi XII e l'imprigionamento di LudovicoilMoro, avvenuto nell'aprile del 1500. Inoltre il C. fornirebbe un'ulteriore possibilità di riconoscimento, dando una descrizione puntuale del suo luogo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] pp. 279-282, 324; F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, III, Milano 1917, p. 113; R. van Marle, Development p. 30; L. Cogliati Arano, Due libri d'ore lombardi eseguiti verso il 1380, in Arte lombarda, XV (1970), p. 42; Id., Miniature ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] tre anni successivi. Capitano della Valle di Lugano dal 1° febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a LudovicoilMoro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio nella valle di Peretto Corso, che avrebbe dovuto porre rimedio a vari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] probabilmente in quello stesso torno di anni, una figlia di nome Margherita. Il G. era ormai uno dei personaggi più in vista della società milanese, tanto che LudovicoilMoro non stimò disdicevole nel corso del 1480 conchiudere col G. un'impegnativa ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....