DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di agosto del 1823, dopo averla esposta alla Carrara, spedi al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di LudovicoilMoro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian Galeazzo Sforza di P. Palagi, nella villa del Gernetto presso Lesino ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] con i cinquanta dispacci delle due missioni in Germania dei C.; Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV. La polit. di LudovicoilMoro e di Ercole Id'Este negli anni 1492-93, ibid., L (1923), pp. 1-135; LI (1924), pp. 75-144, dove si delinea ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] 1499, che aveva determinato la fuga di LudovicoilMoro, aveva compreso che Siena doveva prendere rapidamente ), pp. 187-261; D.L. Hicks, The education of a prince: Lodovico ilMoro and the rise of P. P., in Studies in the Renaissance, VIII (1961 ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , mentre suo padre si rifiutava di aderire alla lega del 31 marzo 1495 contro il re e teneva presso quest'ultimo il figlio Ferrante, A. fu mandato presso LudovicoilMoro ed ebbe ai suoi ordini cinquecento uomini, i quali presero parte alla battaglia ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Taccone, mediocre poeta della corte di LudovicoilMoro, primo suo assaggio in direzione della un progetto che fallisce, di un'ipotesi di romanzo destinata a naufragare.
Il lavoro su Gadda, oltre a svilupparsi ulteriormente con l’edizione di Un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ricatto. Nell’agosto del 1498 si trasferì a Marino, da dove partecipò all’offensiva diplomatica con cui LudovicoilMoro, sfruttando il risentimento dei re cattolici verso l’indocilità dei Borgia, cercò di coinvolgere costoro e Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del Garofalo, in Paragone, X (1959), 111, pp. 45 s.; E. Schwarzenberg, Die Lünetten der ‘stanza del Tesoro’ im Palast des LudovicoilMoro zu Ferrara, in Arte antica e moderna, VII (1964), 26-27, pp. 131-150, 297-301 (trad. it. in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] -finanziari. L'accordo fu rapidamente raggiunto: la città ottenne dal F. la conferma dei privilegi già concessi a suo tempo da LudovicoilMoro e il F. poté entrare in Genova senza colpo ferire. Le favorevoli clausole economiche facevano rientrare ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] messinesi qualche anno prima di morire, probabilmente verso il 1494. Il prestigio della sua scuola si diffuse per tutta Italia: nel 1488 LudovicoilMoro lo invitò a tornare a Milano per insegnare, ma il L. rifiutò a causa del suo cattivo stato ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] supporre che sia stato uno dei protagonisti della mobilitazione di maggiorenti e popolo che seguì la partenza di LudovicoilMoro (31 agosto 1499). A quanto affermò sarebbe stato addirittura l’estensore dei capitoli presentati dalla città a Luigi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....