SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] il fructus a Venezia per via fluviale, lungo il Po.
Il 4 ottobre 1456 il doge Francesco Foscari mandò un breve al marchese Ludovico commissari dovevano innanzi tutto chiedere il consiglio del doge Cristoforo Moro per tutta l’amministrazione dell’asse ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] ipotesi contraria.
Sempre a Venezia il M. conobbe altri due musicisti agostiniani, Ludovico Zacconi e Ippolito Baccusi. E prima di partire per l’Oriente con G. Moro, il M. diede alle stampe due opere: Il terzo libro de madrigali a cinque voci (ibid., ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi della Costituzione economica italiana, a cura di S. Baietti Fuci, Roma 1971, ad ind.; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] 1925, p. 58; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suotempo, Torino 1967, pp. 182, 251; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1973, pp. 161, 208, 231 s.; G. Moro, Foscarini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] .
Nel giugno 1445 fu poi incaricato, insieme con Ludovico Foscarini, di rappresentare la Repubblica nella fase finale delle qualche giorno dopo fece parte degli elettori del doge Cristoforo Moro.
Il 28 febbr. 1463 lasciava per l'ultima volta la carica ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Moro e sul Duodo.
Ma ecco in proposito il Sanuto: "Li qualli rimasti, il Duodo si levò davanti il principe, et disse forte, che tutto il 1853, p. 587; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] del XV.
Circa il nome di battesimo del D., le fonti a disposizione accreditano anche la variante Ludovico, che non pone, Vicenza per gli anni 1453-1454 Lorenzo Moro, escludendo quindi anche la minima possibilità che il D. avesse assunto per due volte ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] da parte del marchese Francesco Ludovico di Saluzzo, di condurre 200 urbana, IX (1985), 31, pp. 3-29; Id., Il quaderno di appunti di Gianmaria O.: le fortezze piemontesi nel marzo pp. 9-23; G. De Moro, Per l’immagine urbana vercellese nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Ortona fu l’auspice, l’organizzatore e il testimone del viaggio di Aldo Moro, presidente del Consiglio, e di Fanfani 1996.
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella (n. 1939) e Ludovico (n. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Lorenzo Fasolo e di Ludovico Brea» (Marubbi, 2012, p. 45, con bibl. prec.) e il polittico acquistato dalla Provincia (1917), pp. 140-158; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971; F. Moro, Pittura a Lodi. 1487 e oltre, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....