DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] sposato Leggiadra Visconti, da cui aveva avuto Giacomo Antonio, che fu protonotario apostolico e divenne consigliere di LudovicoilMoro, Gasparo, Agostino, agostiniano, Dorotea, Bianca e Leggiadra.
Fu sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] di F. Petrarca, con una lettera di dedica a Marchesino Stanga, segretario ducale e ministro di LudovicoilMoro, dalla quale si evince che il L. basò il proprio lavoro sulla collazione di due codici.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Memorie degli scrittori e ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] della conquista del ducato di Milano ad opera di Luigi XII e l'imprigionamento di LudovicoilMoro, avvenuto nell'aprile del 1500. Inoltre il C. fornirebbe un'ulteriore possibilità di riconoscimento, dando una descrizione puntuale del suo luogo di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] p. 394; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di LudovicoilMoro, in F. Malaguzzi Valeri, La corte di LudovicoilMoro, IV, Milano 1923; C. Castiglioni, Introduz. all'Oratio parentalis del C., in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] anno dopo la nascita del C., Demetrio lasciava Firenze e dall'8 ott. 1491 si trovava a Milano, al servizio di LudovicoilMoro.
Qui crebbe il C. e vi rimase fino a quando accettò la cattedra a Roma. Suo maestro di greco fu lo stesso padre, di latino ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] nunzio a Milano, in cui vengono fornite interessanti notizie sull'atteggiamento di LudovicoilMoro riguardo alla politica di Roma (20-21 febbr. 1488).
Il 18 apr. 1491 il B. fu creato vescovo di Perugia, ma continuò a rimanere prevalentemente a ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] per l'elezione del nuovo rettore degli artisti. Nel 1492 Eleonora lo inviò a Milano per curare l'altra figlia, Beatrice, moglie di LudovicoilMoro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia.
Del C. non conosciamo né ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] 1º gennaio 1474, l'8 aprile 1480, con i colleghi Bartolomeo Calco e Alvise Becchetti, venne designato da LudovicoilMoro, reggente del ducato in nome di Gian Galeazzo, nel novero dei funzionari incaricati della spedizione delle lettere ducali, con ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] un suo costante rapporto epistolare col vescovo Ludovico Gonzaga. A tutti questi illustri corrispondenti l l'ambiente milanese accennano comunque alcune lettere dell'A. a Lodovico ilMoro).
Nella prima metà del 1498, poco dopo la morte della ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Sanseverino, a Milano presso ilMoro, a Roma al servizio di Federigo Sanseverino, il figlio di Roberto nominato Moro (lo esclude ora la lettera del Taverna) ma esempio di quanto rischio fosse lo scrivere contro i potenti: "non far de Ludovico ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....