DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] esplorare, in ogni caso, la possibilità d'un'intesa politico-militare. E il D. era nuovamente a Mosca, dal 20 nov. 1491 al 12 apr. per conto di LudovicoilMoro; ma, comunque, il comando venne affidato a un altro per il carattere collerico dimostrato ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] ; Tipografi e librai ebrei nel Napoletano verso la fine del secolo XV; Il "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e LudovicoilMoro, in Arch. stor. lomb., s. 5, II (193), pp. 497-515 ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] re di Francia Luigi XII, di cui Genova era divenuta vassalla dai tempi della cacciata di LudovicoilMoro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono Giovanni Battista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le istruzioni furono ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] da Milano in volontario quanto prudente e tempestivo esilio; subito dopo fu dichiarato ribelle, come fautore e seguace di LudovicoilMoro. Subì perciò la repressione francese, che decretò la confisca dei beni suoi e dei fratelli: confisca revocata ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] Consiglio segreto o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpo di Stato di LudovicoilMoro, il quale aveva sottratto il giovane duca alla tutela della madre Bona di Savoia valendosi della collaborazione del fratello dell'E., Filippo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] mantovano, nella zona del Po tra Ostiglia, Sermide e Melara, a margine delle vicende belliche che videro coinvolto Federico Gonzaga, schierato con LudovicoilMoro. A testimonianza del grandissimo favore goduto presso Federico, già nel gennaio 1479 ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , fu tra i nobili che prestarono giuramento al duca di Milano, cioè al tuo tutore LudovicoilMoro, che, appunto in quell'anno, aveva riassoggettato Genova.
Il C., che negli ultimi anni di vita del padre era divenuto coprocuratore dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] fiorentini nella speranza di pervenire ad una composizione del conflitto, il B. fece ancora parte della delegazione veneta.
Aggravatosi intanto il contrasto con LudovicoilMoro, e succeduto Luigi XII sul trono di Francia Venezia veniva maturando ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] loro si impossessò della città. Ma i congiurati, di fatto rivali, non riuscirono a trovare un'intesa fra loro, e LudovicoilMoro, con un abile e tempestivo intervento, poté riavere Genova, designando l'11 settembre come suo governatore l'A., che due ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] tre anni successivi. Capitano della Valle di Lugano dal 1° febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a LudovicoilMoro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio nella valle di Peretto Corso, che avrebbe dovuto porre rimedio a vari ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....