LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il ai Borboni, anche con manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Trieste) ebbero la latinità molto più tardi, nell'età dell'imperatore Antonino Pio (Corp. inscr. lat., V, 532). Iulia Emona (Lubiana) è già Cenisio, fin dal secondo decennio del sec. IX, Ludovicoil Bonario eresse un rifugio famoso, visitato da papi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che il ramo slesiano dei Piasti, guidato prima da Enrico il Barbuto (1228-1238) e poi da suo figlio Enrico ilPio, morto e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovicoil Grande), anche per ottenere vantaggi in Galizia, stipulò gli accordi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , infatti, Alberto II d'Austria otteneva dall'imperatore Ludovicoil Bavaro la Carinzia; e poteva ricevere sullo Zollfeld, cattolici della Boemia, in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1930; per l'età sforzesca F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, voll. 4, Milano 1913 segg.
Le Cinque giornate di Milano Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] politico col riconoscimento del titolo di granduca di Toscana fatto da Pio V a favore di Cosimo I duca di Firenze e di Ludovicoil governo fu assunto dalla moglie come tutrice del minore Carlo Ludovico, cadde in uno stato di marasma, mentre il paese ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un momento di gravità eccezionale: muta il carattere della storia genovese. (1488) al solito mezzo di cedere il potere a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovicoil Moro, conservando l'ufficio di governatore. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] affari, all'industria. Era il concetto che più chiaramente e nettamente espresse Ludovico Wiese nell'organizzazione che nel . Si hanno le disposizioni in tal senso di Ernesto ilPio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , studiosi delle lettere, in grande turba esultante. Quando Ludovico II visitò Benevento, questa città ospitava non meno di trentadue anno: disposizione che fu rinvigorita nel 1622 dal duca Ernesto ilPio di Gotha, che adottò nel suo stato un più ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quella di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio II. Le altre università sono tutte del sec. XIX, per oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovicoil Moro verso il 1449 nel punto dov'è l'attuale università. L' ...
Leggi Tutto