BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] aveva bisogno contro Ludovicoil Moro, il quale aveva riconquistato Milano. Così il ritorno al potere di Ludovico, sebbene di ove restò virtualmente prigioniero. Tre giorni dopo, il 18 ottobre, Pio III moriva. Questo avvenimento portava vantaggi al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] diede per morto. Fu salvato dalle cure dei suoi medici, Ludovico Podocataro e Giacomo da San Genesio; ma durante periodi anche lunghi del cardinale di Siena, Francesco Todeschini Piccolomini (il futuro Pio III), che riuscì a difendere la sovranità ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] a Ludovicoil Bavaro dal popolo romano raccolto in Campidoglio. Diffuso e quasi unanime era il desiderio che il papa cariche diverse, s’irradiava negli strati più popolari. L’entusiasmo per Pio IX, con tutti gli equivoci e le illusioni che vi erano ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] re Ferrante d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione di Ludovicoil Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia di , il pontefice si spegneva a soli quarantasei anni, sostenuto dai conforti religiosi e da un atteggiamento pio. I ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Clemente XIII (il cardinale Carlo, il senatore di Roma Abbondio, il procuratore veneto Ludovico), il C. si (1968), 7 (bronzo dell'Ercole e Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970-76, ad vocem; Pio II [E. S. Piccolomini], I commentari, a cura di G. Bernetti, ; X (1907), pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... Ludovicoil Moro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905), pp. 68, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] giureconsulto e consigliere di Ludovicoil Moro. Parallelamente allo studio dei classici il C. cominciò a interessarsi e i conforti prodigati da lei con l'inseparabile compagna Emilia Pio, dovevano sembrare al C., nelle sempre più rare parentesi di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Pio da Carpi, già in attrito col nipote per gli interessi dei propri figli. In tale situazione già i contemporanei videro il movente del tentato veneficio che il corte di Ludovicoil Moro, dove si recava il duca Ercole. Purtroppo il capitanato di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dalle precise valenze politiche. In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la madre e i fratelli una statua equestre in onore del padre Francesco, poi ripresa da Ludovicoil Moro con Leonardo, e di assicurarsi i servigi di Antonello da ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Ludovicoil Moro il D. insegnò teologia a Pavia tra il 1497 e il 1499. La protezione di Ludovico è testimoniata 1533. Su richiesta di Pio V alcuni passaggi del commento alla terza parte della Summa, che discutevano il materiale biblico e non ...
Leggi Tutto