CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] animatore, assieme a Galeotto e a Ludovico, pure banditi, di un tentativo, operato con una certa dovizia di mezzi e di uomini (circa 4.000) e con l'aiuto di Alberto Pio, signore di Carpi, di rovesciare il governo bentivogliesco, assalendo la città di ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Nel 1790-91 il langravio Ludovico X di Assia-Darmstadt (più tardi granduca Ludovico I), tramite il consigliere aulico Reiffenstein tempio della Fortuna Virile al Foro Boario; tempio di Antonino Pio e di Faustina; portico d'Ottavia; Adrianeo; resti del ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di Aquileia, in quel momento il cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota.
Il 30 maggio 1451 Scarampi approvò e , in Enea Silvio Piccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, a cura di ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] dote, istituzione in seguito chiamata Pio Luogo Ottavio Pontevico.
Per le sue benemerenze sacerdotali, il G. fu poi elevato alla un evangeliario il cui manoscritto era conservato allora nel monastero di S. Giulia di Brescia.
Anche Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] fratello e figlio naturale di Ludovico. L'amicizia con Galasso, incarcerato per eresia a Roma).
L'8 marzo 1568 il G. fu incarcerato nel castello di Carrara e in 'intensa attività inquisitoriale promossa dal pontefice Pio V, deciso a indagare, oltre che ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] Paolo III, Giulio III, Marcello II, Paolo IV e Pio IV e partecipò a tutti i conclavi che portarono all’elezione -111).
Morì a Roma nel giugno del 1566. Nel 1610 il nipote Ludovico Monticoli gli dedicò un’iscrizione funebre riportata dal Marini (1784, ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] Nel 1459 partecipò alla dieta di Mantova, indetta da Pio II; l’anno successivo andò a Neustadt dall’imperatore il progetto, finanziato dal nobile milanese Guido Terzago, di un’edizione a stampa commentata della Commedia dantesca (Milano, Ludovico ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] Pio e di Angela Borgia, signori del luogo, e di là scriveva al duca circa ilLudovico Ariosto e che, restaurata e ampliata, fu la parva domus in cui il poeta passò gli ultimi anni.
Il Libanori, e dietro di lui parecchi altri, scrivono che il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] con Venezia, il duca Ludovico di Savoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V il Turco voluta da Pio II.
La morte del C. sembra sia da collocarsi tra il settembre del 1464 e il giugno del 1466; nel proprio testamento presentato il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Modena B. e trasferirlo a Venezia.
Il vicario dell'Inquisizione, però, su denuncia lo fece interrogare prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore Girolamo Muzio, che si adoprò presso Rodolfa Pio e Giampietro Carafa per la sua completa ...
Leggi Tutto