CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Gerona venne ceduta a Carlo Magno e nell'801 LudovicoilPio conquistò Barcellona - diede inizio in C. a un di capitelli di Santa Maria de l'Estany (metà del sec. 12°).Per il sec. 12° nell'area occidentale della regione è di particolare rilievo la ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] lo stesso s. Nicasio avrebbe fatto costruire la prima cattedrale intramuranea. Nel sec. 9°, dopo l'incoronazione imperiale di LudovicoilPio, avvenuta nell'816 nella cattedrale, l'arcivescovo Ebbone (m. nell'851) avviò la ricostruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] a dettare editti - per es. Rotari alla c. 15v - o comunque accompagnati da dignitari con libri aperti - Arechi alla c. 182r, LudovicoilPio alla c. 220v -, a volte individuati da scritte come codici di diritto, mentre in alcuni casi - per es. a c ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] la vita in comune, recuperata attraverso i principi della riforma monastica promossa da Benedetto di Aniane al tempo di LudovicoilPio, e la preghiera dovevano favorire un ritorno agli ideali della Chiesa delle origini, formando una base ideologica ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] molto restrittiva riguardo alle i. (Nicée II, 1987; Wirth, 1989). I dibattiti si protrassero sotto il regno di LudovicoilPio (814-840), in particolare tra il vescovo iconoclasta di Torino, Claudio (m. nell'827 ca.), e Giona, vescovo di Orléans (m ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] la dinastia carolingia (778-877; Auzias, 1937), quando fu istituito da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio LudovicoilPio (Wolff, 1965, p. 273). La sua estensione territoriale, comprendente agli inizi anche la ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] solamente bolle. La b. di piombo rimase in uso fino al regno di Enrico III. Quanto alle b. d'oro, prima LudovicoilPio, poi gli Ottoni e i Salii non ne spedirono che in rare occasioni. Divennero in seguito privilegio della cancelleria degli Svevi ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] . Gnecchi), che presenta un ritratto in posizione frontale. Simile a quest'ultimo nel carattere celebrativo - quasi 'medaglia' - è l'aureo di LudovicoilPio (814-840), di pure forme classiche (v. Carolingia, Arte).Dalla fine del sec. 7° al 1200 ca ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ) sono indipendenti da tali modelli, preferendo un'espressione marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, LudovicoilPio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] sassoni si ha notizia dell'insediamento di H., sorto presso un guado dell'Innerste ed elevato da LudovicoilPio (814-840) a sede vescovile di Sassonia nell'815; il centro crebbe di importanza e l'abitato si stabilì agli inizi del sec. 10° nell'area ...
Leggi Tutto