Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] fino a spingere il re a convocare un concilio per deporre il papa e riformare dove seguì le sorti del fratello Ludovico, finendo consegnato dai Veneziani ai dal popolo; in conclave favorì l'elezione di Pio III, poi di Giulio II. Morto di peste ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] redazione, ibid., pp. 257-261).
I tre legati di LudovicoIl giunsero a Costantinopoli in tempo per assistere alla decima ed ultima sessione segnatamente l'assenso del papa: "in tam enim pio negotio et quod ad utriusque imperii unítatem, immo totius ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] una galea per la sognata impresa di Pio contro i Turchi e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona, dove questi Girolamo Riario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovicoil Moro, del cardinale di Aragona, figliuolo di re ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] re Ferrante d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione di Ludovicoil Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia di , il pontefice si spegneva a soli quarantasei anni, sostenuto dai conforti religiosi e da un atteggiamento pio. I ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Clemente XIII (il cardinale Carlo, il senatore di Roma Abbondio, il procuratore veneto Ludovico), il C. si (1968), 7 (bronzo dell'Ercole e Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970-76, ad vocem; Pio II [E. S. Piccolomini], I commentari, a cura di G. Bernetti, ; X (1907), pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... Ludovicoil Moro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905), pp. 68, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] giureconsulto e consigliere di Ludovicoil Moro. Parallelamente allo studio dei classici il C. cominciò a interessarsi e i conforti prodigati da lei con l'inseparabile compagna Emilia Pio, dovevano sembrare al C., nelle sempre più rare parentesi di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] F. assegnò il ducato di Bari prima a Sforza Maria (1464) e, dopo la sua morte, a Ludovicoil Moro; ma, Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel Reame di Napoli (1460- ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] raccontò della sua visione, nella quale un pio eremita gli aveva predetto il castigo di Dio sul mondo nel caso . für Rechtsgesch., Kan. Abt., LVI (1970), pp. 1 ss.; D. Ludovico, Il papa del gran rifiuto, Dante e la cultura sveva, in Atti del Conv. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Pio da Carpi, già in attrito col nipote per gli interessi dei propri figli. In tale situazione già i contemporanei videro il movente del tentato veneficio che il corte di Ludovicoil Moro, dove si recava il duca Ercole. Purtroppo il capitanato di ...
Leggi Tutto