TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Ascoli e Ancona.
Rispose infine all’appello di LudovicoilBavaro, anch’egli condannato per eresia, che agli inizi in Arezzo, Arezzo 1937, pp. 77-100; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, pp. 907-1111; E. Droandi, G. T. di Pietramala: ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] in seno alla famiglia francescana: e mentre LudovicoilBavaro, in lotta con il papa, lo dichiarava eretico e decaduto, una bolla del 4 luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto ilLudovicoilBavaro riaccese i rapporti tra gli Acaia e le fazioni ghibelline: E., proseguendo il ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] 17 maggio 1326). Non ebbe successo, e solo LudovicoilBavaro liberò il C. in occasione della presa di Lucca nel (1911), pp. 157, 162, 218 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, IV, 1, Berlin 1922, p. 225, e Anmerkungsband, p. 49; G. Manno, Storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] la morte di Enrico VII e la spedizione romana di LudovicoilBavaro. Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di 1884-1947, n. 9016; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, IV, 2, a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1909- ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] Onorio IV, fu il principale esponente del casato nei primi decenni del Trecento.
Il 1° giugno 1325, Roberto d’Angiò, nella sua veste
In occasione della turbolenta venuta a Roma di LudovicoilBavaro per ottenere la corona imperiale – nonostante la ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] LudovicoilBavaro, al quale anche i francescani dissidenti si erano avvicinati; sì che il papa, al quale il governo fiorentino aveva inviato il 1955, pp. 272-274; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1093, 1114 s., 1143, 1177; VII ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] 14) Il Monte San Savino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di LudovicoilBavaro, avvenuta nel duomo di Milano il 16 senese, Siena 1898, p. 17; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 367-386; W. R. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco di Baviera LudovicoilBavaro concesse all'E. ed ai suoi fratelli la conferma e l' le trattative per un accordo con il pontefice e con lo stesso imperatore LudovicoIV avviate dal re Giovanni nell' ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il complotto. Nel 1341 Alpinolo fu podestà di Crema e, fatto prigioniero dalle truppe di LudovicoilBavaro 8, 199, 204, 209, 239, 335; II, n. 132; III, nn. 89 s., 156 s., 215, 224; IV, n. 164; V, n. 18; VI, nn. 96, 160; VII, nn. 7, 113, 154, 248, 271 ...
Leggi Tutto