BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] pal. municip. di Sanseverino, in Album, XXI, Roma 1854, pp. 359 s.; G. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, IV, Leipzig 1871, p. 316; V. E. Aleandri, B. di Mariotto Pittore da Perugia e la sua dimora a Sanseverino dal 1502 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Grazie) a Chieri, cappella allestita a spese di Ludovico Tana prima del 1441 (Ghibaudi, Arte del per la storia della pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, IV (1961), p. 105; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] ". Oltre che per le opere eseguite coi fratelli, Ludovico risulta documentato alla corte papale nel 1546 per un Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, IV, Firenze 1976, pp. 275, 279 s., 514; V, ibid. 1984, pp. 419 s ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Portoghesi.
Il G. morì in Roma l'11 nov. 1723.
Fonti e Bibl.: G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 391-397; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel Settecento. Trastevere, Roma 1948, pp. 168-174; A. Braham ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] del Fattori e dei fratelli Angiolo e Ludovico Tommasi, venata di risonanze pascoliane e non ., galleria Salzano), Torino 1983; P. Paccagnini, A. D. illustratore pascoliano, in Labyrinthos, IV (1985), 7/8, pp. 232-259; Id. G. Pascoli - A. D. ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] del duomo di Orvieto. Nella chiesa orvietana di S. Ludovico si conserva tuttora l'unica sua opera firmata e datata, . pp. 73-82.
F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 85-91: 86.
I. Faldi, Museo Civico di Viterbo ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] anche una S. Elisabetta, una B. Michelina e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Lecce, IV (1967-68), pp. 457 s.; M. Paone, Influenze borrominiane ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] in L'Arte, VII (1904), p. 1; Id. Storia dell'arte ital., IV, Milano 1905, pp. 48 ss.; G. Ghirardini, Nicola Pisano, in Miscell. pp. 59 ss.; I. B. Supino, Qualche ricordo di Fra' Ludovico da Prelorno sull'Arca di S. Domenico in Bologna, Bologna 1910; ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] della produzione ligure e provenzale, vicina a Ludovico Brea. Accanto a questo polittico, forse in in Archivi e cultura in Asti, Asti 1971, pp. 53-61; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1309-1311, 1719 s.; M. Natale, Una genealogia della Vergine ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] senese del tempo - a quella del pastorale del S. Ludovico di Tolosa di Simone (Napoli, Mus. e Gall. Naz Bullettino senese di storia patria 11, 1904, pp. 645-678; Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 932-944; I. Machetti, Orafi senesi, La Diana 4, ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...