GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] occupata nel frattempo dal cugino Ludovico di Gazzuolo, mentre il I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducato di Milano all : l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] dal 1447, quando era tra i partigiani di Francesco Sforza. Nel 1452, col fratello Andrea, minia un Offiziolo per Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23, v. Indice; G. Marangoni, La cappella di Galeazzo Maria nel Castello Sforzesco, in ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] 1402 morì Gian Galeazzo Visconti; un suo figlio illegittimo, Gabriele Maria ricevette in eredità P., dove impose severissime misure fiscali, di un intervento francese contro il duca di Milano LudovicoSforza, detto il Moro. Il 6 luglio 1499 M. ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] (cc. 17v s.), su un’ottava rima di Ludovico Domenichi.
Il primo documento in cui compare Varotto è ), questa volta dedicata all’abate Sforza Speciano, fratello del vescovo. Nel al fratello Geronimo, canonico in S. Maria Maggiore a Novara.
Morì il 16 ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l politica, perché nel 1842 Carlo Ludovico lo nominò nuovamente consigliere del all’anno 1848, II, Lucca, 1878, pp. 216-251; G. Sforza, L’ultimo Duca di Lucca, in Nuova Antologia, 1° agosto 1893, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] , c. 449; Ibid., Sezione notarile, Marco Maria Uccelli, b. 1035, n. 134; Ibid., Ludovico Gabrielli, Atti, b. 7567, c. 788v; Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 395; G. Sforza, Il testamento d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Caterina, figlia naturale di Galeazzo Sforza, era stato organizzato dal tesoriere lasciò Milano per raggiungere a Roma il marito Girolamo. Qui nacquero i primi tre Verso l’alleanza francese la spingevano Ludovico il Moro, le sue origini familiari ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] quello che originariamente accoglieva il S. Ludovico) all'esterno di Orsanmichele. I e, soprattutto, la palla per la cupola di S. Maria del Fiore. Afferma il Vasari, in proposito, che A. suo monumento a Francesco Sforza.
L'effettiva ricostruzione della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] di Alfonso d’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per al padre nella chiesa di S. Maria in Vado. Lasciò due figli avuti Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Su Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] spoglie furono traslate a Milano nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dove fu sepolto nella tomba di famiglia F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. 83; U ...
Leggi Tutto